ESERCIZI PRATICI PER ATTUARE IL PROBLEM SOLVING IN CLASSE

2 ESERCIZI PRATICI PER ATTUARE IL PROBLEM SOLVING IN CLASSE.

ESERCIZI PRATICI PER ATTUARE IL PROBLEM SOLVING IN CLASSE La capacità di risolvere problemi può essere un’ulteriore risorsa attraverso cui l’individuo e/o il gruppo acquisiscono competenze di analisi/valutazione di situazioni quotidiane, in cui spesso si trovano a dover operare delle scelte o a dover risolvere dei problemi, anche minimi. Con tale attività si intende “allenare” i…

CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE

SVILUPPARE CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE.

CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE CAPACITÀ DI RELAZIONI INTERPERSONALI La capacità di relazioni interpersonali aiuta ogni individuo a costruire sani contesti sociali di interazione che acquisiscono significati positivi in quanto “luoghi di relazione costruttive”, nei quali si diventa abili sia al mantenimento stesso dei legami, ma anche all’elaborazione positiva della fine di…

problem-solving a scuola

COME USARE IL PROBLEM-SOLVING A SCUOLA IN 7 FASI.

problem-solving a scuola L’essere competenti in fatto di problem-solving, permette ai soggetti di fronteggiare con maggiore efficacia lo stress e le frustrazioni e ha un impatto positivo anche sul rendimento scolastico, e secondo numerose ricerche, una correlazione con una minor probabilità di sviluppare comportamenti ansiogeni e devianti. Inoltre l’uso sistematico di strategie di problem-solving, può…

STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE

LE PRINCIPALI STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE.

STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità.   Questo modello ha come scopo…

CLIMA DEMOCRATICO IN CLASSE

COME INSTAURARE UN CLIMA DEMOCRATICO IN CLASSE IN 18 PUNTI.

CLIMA DEMOCRATICO IN CLASSE In questo articolo uno stralcio importante di un Workshop (che potrete scaricare come approfondimento in fondo alla pagina) che ritengo molto interessante, sul superamento della lezione frontale, sull’apprendimento cooperativo e la partecipazione attiva delle risorse del gruppo classe. In 18 punti una breve guida riflessiva sul ruolo dell’insegnante e sul come…