PROBLEM SOLVING A SCUOLA E CONSIGLI METACOGNITIVI.

PROBLEM SOLVING A SCUOLA E CONSIGLI METACOGNITIVI.

PROBLEM SOLVING A SCUOLA Il problem solving potrebbe essere definito come un approccio didattico teso a sviluppare, sul piano psicologico, comportamentale ed operativo, l’abilità di soluzione di problemi. Generalmente viene associato allo sviluppo delle abilità logico-matematiche di risoluzione di problemi, ma di tale tecnica, secondo un’ottica interdisciplinare, si avvalgono tutte le discipline. Si tratta di…

LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA

LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA

LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA Nell’ultimo decennio il mezzo informatico e internet hanno prodotto una vera e propria rivoluzione nel sociale, in economia, nel privato e, quindi, anche dentro la scuola. Ignorare tale rivoluzione è operazione altrettanto deleteria quanto quella di affidarsi in modo cieco alle moderne tecnologie. Risulta utile quindi chiedersi come si prepara…

MINDFULNESS A SCUOLA

MINDFULNESS A SCUOLA: VALORE EDUCATIVO E BENEFICI.

Educare alla mindfulness Mindfulness a scuola: valore educativo e benefici Portare la mindfulness a scuola significa imparare a fare una categorica distinzione tra mind-full e mindful: tra una mente piena zeppa di informazioni, abitudini, cose da fare, abilità multitasking e una mente consapevole e presente alla realtà, focalizzata. Programmi educativi di mindfulness per insegnanti e…

DIFFERENZE INDIVIDUALI DI APPRENDIMENTO

DIFFERENZE INDIVIDUALI DI APPRENDIMENTO NEGLI STUDENTI.

Lo studio delle differenze individuali di apprendimento si basa sul presupposto che ciascun soggetto è caratterizzato da uno stile cognitivo – o di apprendimento o tipo di intelligenza – preferito. Questi stili sono modi caratteristici e identificabili di interagire, percepire, elaborare stimoli e informazioni e di usare una particolare strategia per affrontare un compito (cognitivo…

LAVORARE CON LA LIM EFFETTI SUL LAVORO DEGLI INSEGNANTI.

LAVORARE CON LA LIM: EFFETTI SUL LAVORO DEGLI INSEGNANTI.

L’uso della LIM agisce in modo significativo anche sulla motivazione degli insegnanti. La motivazione principale deriva dalla possibilità di utilizzare una grande quantità di materiale digitale disponibile sia su Internet che nei software didattici, e dalla capacità di produrre in modo relativamente semplice i propri contenuti digitali (testo, audio, immagini, video) da utilizzare in classe.…