Educazione alle abilità di vita: life skills education
Con il termine life skills si intendono le capacità di assumere comportamenti positivi che
consentono di trattare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.
Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
ha confermato tali abilità psicosociali dell’area personale, sociale, interpersonale, cognitiva e
affettiva dell’individuo, quali tecniche privilegiate per la promozione dell’Educazione alla Salute
nell’ambito scolastico.
EDUCAZIONE ALLE ABILITÀ DI VITA: LIFE SKILLS EDUCATION
La scuola rappresenta, quindi, il luogo ideale dove gli individui possono imparare a sviluppare
le abilità verso un comportamento adattivo e positivo che li renda capaci di affrontare
efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana e dotarli di buoni strumenti formativi che
permettano loro di orientarsi con competenza ed efficacia per proteggersi e promuovere le proprie
competenze a livello individuale e sociale, rafforzando la loro capacità di assumersi responsabilità.
Le life skills non si propongono come un “pacchetto” aggiuntivo per gli insegnanti, ma come
uno strumento in grado di valorizzare l’azione didattica, in quanto promuovono le competenze
psicosociali degli studenti.
Le life skills sono, quindi, abilità per un comportamento adattivo e positivo che pongono
l’individuo nelle condizioni di affrontare pressioni negative dei pari e situazioni di rischio
e si possono anche suddivise in:
– skills sociali e interpersonali (incluse skills di comunicazione, skills di rifiuto, assertività ed
empatia);
– skills cognitive (incluso il processo di presa di decisione, il pensiero critico, la capacità di
problem solving, e l’autovalutazione);
– skills di gestione delle emozioni (incluso la gestione dello stress; attribuzione di eventuali
successi/insuccessi a cause interne).
L’apprendimento delle abilità di vita si può raggruppare in tre grandi aree:
– imparare a sapere: abilità cognitive inerenti alla presa di decisioni, soluzione di
problemi e pensiero critico;
EDUCAZIONE ALLE ABILITÀ DI VITA: LIFE SKILLS EDUCATION
– imparare ad essere: abilità personali che permettono di accrescere il “locus of control”
interno, gestire le emozioni e lo stress;
– imparare a vivere insieme: abilità sociali inerenti la comunicazione interpersonale, la
capacità di negoziare e/o opporre un rifiuto, l’empatia, la cooperazione e il lavoro di
gruppo, il dare appoggio.
EDUCAZIONE ALLE ABILITÀ DI VITA: LIFE SKILLS EDUCATION
Le life skills precisamente sono (definizioni sintetiche, si vedano i singoli articoli allegati):
– Capacità di prendere decisioni (Decision making)
Competenza che aiuta ad affrontare in modo costruttivo le decisioni nelle diverse situazioni
e contesti di vita. La capacità di elaborare in modo attivo il processo decisionale può avere
implicazioni positive sulla salute attraverso una valutazione delle diverse opzioni e delle
conseguenze che esse implicano.
– Capacità di risolvere problemi (Problem solving)
Competenza che permette di affrontare in modo costruttivo i diversi problemi, i quali, se
lasciati irrisolti, possono causare stress mentale e tensioni fisiche.
– Creatività
Competenza che aiuta ad affrontare in modo versatile tutte le situazioni della vita
quotidiana; contribuisce sia alla capacità di prendere decisioni che alla capacità di risolvere
problemi, permettendo di esplorare le alternative possibili e le conseguenze delle diverse
opzioni.
EDUCAZIONE ALLE ABILITÀ DI VITA: LIFE SKILLS EDUCATION
Abilità nell’analizzare informazioni ed esperienze in modo oggettivo, valutandone vantaggi
e svantaggi, al fine di arrivare a una decisione più consapevole. Il senso critico può
contribuire alla promozione della salute permettendo di riconoscere e valutare i diversi
fattori che influenzano gli atteggiamenti e il comportamento, quali ad esempio le pressioni
dei coetanei e l’influenza dei mass media.
Consiste nel sapersi esprimere, sia verbalmente che non verbalmente, in modo efficace e
congruo alla propria cultura e in ogni situazione particolare. Significa esprimere opinioni e
desideri, ma anche bisogni e sentimenti; essere in grado di ascoltare in modo accurato,
comprendendo l’altro. Significa inoltre essere capaci, in caso di necessità, di chiedere aiuto.
– Capacità di relazionarsi con gli altri
Abilità di interagire e relazionarsi con gli altri in modo positivo sapendo creare e mantenere
relazioni significative, fondamentali per il benessere psico-sociale, sia in ambito amicale
che familiare. Tale competenza permette anche la possibilità di interrompere le relazioni,
quando necessario, in modo costruttivo.
EDUCAZIONE ALLE ABILITÀ DI VITA: LIFE SKILLS EDUCATION
Autoconsapevolezza o conoscenza di sé, del proprio carattere, dei propri punti forti e
deboli, dei propri desideri e bisogni. Abilità di comprensione dello stress. Prerequisito
indispensabile per una comunicazione efficace, per relazioni interpersonali positive e per la
comprensione empatica degli altri.
– Empatia
Capacità di comprendere gli altri, di “mettersi nei loro panni”, anche in situazioni non
familiari. Abilità di migliorare le relazioni sociali, l’accettazione e la comprensione degli
altri.
EDUCAZIONE ALLE ABILITÀ DI VITA: LIFE SKILLS EDUCATION
Capacità di riconoscere le emozioni in sé stessi e negli altri. Abilità di provare emozioni
intense, come rabbia e dolore. Consapevolezza di come le emozioni influenzano il
comportamento e capacità di gestione delle stesse.
EDUCAZIONE ALLE ABILITÀ DI VITA: LIFE SKILLS EDUCATION
– Gestione dello stress
Competenza nel riconoscere le cause di tensione e di stress della vita quotidiana e nel
controllarle, sia tramite cambiamenti nell’ambiente o nello stile di vita. Capacità di
rilassarsi e gestire le tensioni.
Spero questo articolo possa esserti stato d’aiuto.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: COME USARE IL PROBLEM-SOLVING A SCUOLA IN 7 FASI.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook:
Peccato che questi articoli, tanto utili per lo studio, l’aggiornamento e l’approfondimento professionali non siano stampabili.
Complimenti per l’ottimo lavoro.