EDUCAZIONE ALLE ABILITÀ DI VITA: LIFE SKILLS EDUCATION

EDUCAZIONE ALLE ABILITÀ DI VITA: LIFE SKILLS EDUCATION.

Educazione alle abilità di vita: life skills education Con il termine life skills si intendono le capacità di assumere comportamenti positivi che consentono di trattare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.   Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato tali abilità psicosociali dell’area personale, sociale,…

COME AUMENTARE IL DECISION MAKING IN CLASSE

COME AUMENTARE IL DECISION MAKING IN CLASSE.

DECISION MAKING IN CLASSE Capacità di prendere decisioni o DECISION MAKING Gli esercizi sul decision making hanno l’obiettivo di lavorare sulla creazione di situazioni che prevedono lo sviluppo della competenza di rettifica delle decisioni prese, competenza da intendersi in continuum con le life skills precedenti (capacità di risolvere problemi e pensiero critico). La capacità di…

ESERCIZI PRATICI PER ATTUARE IL PROBLEM SOLVING IN CLASSE

2 ESERCIZI PRATICI PER ATTUARE IL PROBLEM SOLVING IN CLASSE.

ESERCIZI PRATICI PER ATTUARE IL PROBLEM SOLVING IN CLASSE La capacità di risolvere problemi può essere un’ulteriore risorsa attraverso cui l’individuo e/o il gruppo acquisiscono competenze di analisi/valutazione di situazioni quotidiane, in cui spesso si trovano a dover operare delle scelte o a dover risolvere dei problemi, anche minimi. Con tale attività si intende “allenare” i…

CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE

SVILUPPARE CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE.

CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE CAPACITÀ DI RELAZIONI INTERPERSONALI La capacità di relazioni interpersonali aiuta ogni individuo a costruire sani contesti sociali di interazione che acquisiscono significati positivi in quanto “luoghi di relazione costruttive”, nei quali si diventa abili sia al mantenimento stesso dei legami, ma anche all’elaborazione positiva della fine di…

problem-solving a scuola

COME USARE IL PROBLEM-SOLVING A SCUOLA IN 7 FASI.

problem-solving a scuola L’essere competenti in fatto di problem-solving, permette ai soggetti di fronteggiare con maggiore efficacia lo stress e le frustrazioni e ha un impatto positivo anche sul rendimento scolastico, e secondo numerose ricerche, una correlazione con una minor probabilità di sviluppare comportamenti ansiogeni e devianti. Inoltre l’uso sistematico di strategie di problem-solving, può…

STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE

LE PRINCIPALI STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE.

STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità.   Questo modello ha come scopo…