VANTAGGI CONNESSI ALL’USO DELLA LIM IN CLASSE Grazie alla LIM è possibile mostrare alla classe ed utilizzare software didattici, navigare all’interno di siti internet, mostrare video e DVD ed interagire con gli stessi bloccando le immagini, estrapolando particolari, inserendo commenti, disegni a mano libera etc. Oltre a questo, è possibile registrare la lezione come filmato…
ROLE PLAYING Il role-playing è una delle tecniche di formazione più conosciute. La sua origine risiede nello psicodramma moreniano. Lo psicodramma è una tecnica terapeutica di cui è padre lo psichiatra rumeno Jacob L. Moreno1 (1889-1974), che coniò per primo il termine role-playing per indicare il “gioco di un ruolo libero”. Lo psicodramma giunse in…
GENERARE NUOVE IDEE IN CLASSE CON IL BRAINSTORMING. Prima che gli studenti studino un argomento, è fondamentale attivare le loro conoscenze pregresse. Il brainstorming è un modo utile per iniziare oppure per aiutare gli studenti a generare nuove idee senza la paura di critiche o rimproveri. Per prima cosa, chiedere agli studenti di generare quante…
In questo articolo elencherò 5 film sull’Autismo e sulla Sindrome di Aspergere la loro visione è tesa a sensibilizzare il contesto classe sui temi delle difficoltà dei ragazzi con questo tipo di sindrome. E’ consigliabile prima di far visionare i film in aula, di cercare e approfondire sulle singole recensione l’età a cui fanno riferimento. FILM SU…
FILM SUL RUOLO INSEGNANTE Pare che i migliori film da far vedere a scuola siano proprio i film sulla scuola. La visione dei migliori film sulla scuola può essere utile per imparare delle lezioni di vita da mettere in pratica in ambienti simili, dove è necessario, per essere costruttivi e dimostrare di aver compreso l’importanza di concetti come forza di volontà, condivisione,…
Educazione alle abilità di vita: life skills education Con il termine life skills si intendono le capacità di assumere comportamenti positivi che consentono di trattare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato tali abilità psicosociali dell’area personale, sociale,…
DECISION MAKING IN CLASSE Capacità di prendere decisioni o DECISION MAKING Gli esercizi sul decision making hanno l’obiettivo di lavorare sulla creazione di situazioni che prevedono lo sviluppo della competenza di rettifica delle decisioni prese, competenza da intendersi in continuum con le life skills precedenti (capacità di risolvere problemi e pensiero critico). La capacità di…
SVILUPPARE IL PENSIERO CRITICO A SCUOLA Le attività di seguito descritte hanno lo scopo di sollecitare il pensiero individuale e collettivo e il conseguente livello di scelta attivato, tenendo conto delle possibili influenze del mondo esterno. Tra queste ricordiamo il pressing dei mass media e del mondo pubblicitario che condizionano il bambino fin dalla precoce…