CHE COS’È JIGSAW Fra le strategie didattiche più significative si segnalano tutte le situazioni che attivano la cooperazione fra studenti. Il lavoro cooperativo trasforma il gruppo degli studenti in un “organismo” che vive e si modifica secondo le scoperte, le necessità e i bisogni, ma anche attraverso gli insuccessi e le sconfitte. La cooperazione fra…
CLIMA DEMOCRATICO IN CLASSE In questo articolo uno stralcio importante di un Workshop (che potrete scaricare come approfondimento in fondo alla pagina) che ritengo molto interessante, sul superamento della lezione frontale, sull’apprendimento cooperativo e la partecipazione attiva delle risorse del gruppo classe. In 18 punti una breve guida riflessiva sul ruolo dell’insegnante e sul come…
I concetti base del Cooperative Learning in classe Si può definire il Cooperative Learning come un insieme di tecniche di conduzione della classe, grazie alle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazioni in base ai risultati acquisiti. COOPERATIVE LEARNING IN CLASSE Il Cooperative Learning si pone l’obiettivo di migliorare…
IL METODO RULER ARRIVA IN CLASSE! Dall’America arriva il metodo RULER: il termine in inglese vuol dire righello, ma in realtà questo nome è un acronimo di Recognizing, Understanding, Labeling, Expressing and Regulating emotion, frutto di un ricercatore, Mark Brackett, dello Yale Center of Emotional Intelligence. Il fine di questo metodo è proprio quello di riconoscere, comprendere, definire, esprimere e gestire le…
INSEGNANTE PEGGIORE, INSEGNANTE MIGLIORE, INSEGNANTE IDEALE Credo che anche tu ne abbia spesso sentito parlare dell’insegnante ideale, magari attraverso aneddoti poco chiari e che con tutta probabilità non facevano riferimento alle ricerche che per davvero ne hanno definito i profili. Possedere con chiarezza e precisione quali siano le caratteristiche assolutamente da evitare e quelle che dovresti…
INSEGNANTI EFFICACI ATTRAVERSO UNA COMUNICAZIONE EFFICACE, COME? Lo vediamo in questo articolo! Comunicare è fondamentale, soprattutto nel tuo lavoro da insegnante, conoscere con esattezza cosa ti fa comunicare meglio e cosa ti rende la lezione più difficile, allontanandoti dai tuoi obiettivi, dovrebbe essere indispensabile. INSEGNANTI EFFICACI In questo articolo scoprirai i risultati di ricerche…
COMUNICAZIONE IN CLASSE Comunicazione in classe! Sai che gli insegnanti utilizzano diversi stili per la comunicazione in classe per comunicare con i propri studenti e che questi sono stati già classificati tra quelli che offrono più risultati nell’apprendimento e quelli che ne offrono molto meno? Sapresti riconoscere il tuo stile comunicativo come insegnante? No? Attraverso la lettura…
ATTENZIONE IN CLASSE Generare L’ATTENZIONE IN CLASSE uno dei fattori cardini per creare apprendimento. Uno degli scritti più interessanti sulla comunicazione che abbia letto in fatto di didattica è certamente quello dello studioso Robert Norton (1983) che ha supportato attraverso le sue ricerche, l’assunto che gli “insegnanti efficaci sono di fatto i comunicatori più competenti” descrivendo le…