LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA Nellāultimo decennio il mezzo informatico e internet hanno prodotto una vera e propria rivoluzione nel sociale, in economia, nel privato e, quindi, anche dentro la scuola. Ignorare tale rivoluzione ĆØ operazione altrettanto deleteria quanto quella di affidarsi in modo cieco alle moderne tecnologie. Risulta utile quindi chiedersi come si prepara…
La realizzazione dell’inclusione si realizza non solo sul piano della relazione tra individuo con disabilitĆ e classe ma anche, e soprattutto attraverso la relazione didattica che assume il ruolo di mediatore del processo integrativo. Infatti, la programmazione educativa individualizzata deve prevedere, a livello massimo possibile, tutte le materie della programmazione di classe, differenziandole solo…
La vecchia pedagogia, basata un poā sul buon senso e un poā su aspetti filosofici, ha subito nel corso del tempo una trasformazione lenta verso processi che hanno la pretesa di fondamento scientifico. Le tecnologie educative, tuttavia, sono un complesso di conoscenze e di tecniche tanto che difficilmente si può parlare di status scientifico. Anche…
Lāinclusione scolastica e l’approccio inclusivo riguarda tutti La scuola eĢ un sistema complesso dove i soggetti e gli oggetti dell’apprendimento – adulti che insegnano, allievi che apprendono, il sapere da acquisire – sono legati tra loro con fili doppi: illuminare l’alunno lasciando la scuola al buio significa recidere quei legami e spezzare la molecola che…
Il percorso per l’inclusione scolastica. Lāintegrazione scolastica degli alunni con disabilitĆ costituisce un fiore allāocchiello per il sistema educativo. Il sistema educativo in generale e scolastico nello specifico si configura quale comunitĆ accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversitĆ funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione…
DiversitĆ ed integrazione Lāattenzione alla diversitĆ ed alle persone diverse quali persone con diritti e doveri, che esigono rispetto si ĆØ andata sempre più affermando negli ultimi cinquantāanni. In questa prospettiva la stagione dellāattenzione al diverso e ai suoi diritti che si ĆØ aperta a partire dal secondo dopoguerra ha portato oggi ad una concezione…
Educare alla mindfulness Mindfulness a scuola: valore educativo e benefici Portare la mindfulness a scuola significa imparare a fare una categorica distinzione tra mind-full e mindful: tra una mente piena zeppa di informazioni, abitudini, cose da fare, abilitĆ multitasking e una mente consapevole e presente alla realtĆ , focalizzata. Programmi educativi di mindfulness per insegnanti e…