IL PROGRAMMA TEACCH E STRATEGIE DI INTERVENTO.

IL PROGRAMMA TEACCH E STRATEGIE DI INTERVENTO.

IL PROGRAMMA TEACCH E STRATEGIE DI INTERVENTO. Abbiamo visto come lo scopo del programma educativo TEACCH sia di favorire lo sviluppo dell’individuo, la sua integrazione sociale e l’autonomia, tenendo conto dei deficit specifici che il disturbo autistico comporta. Uno degli obiettivi essenziali ĆØ che nell’etĆ  adulta la persona autistica possa vivere con gli altri membri…

IL PROGRAMMA TEACCH FINALITƀ E BASI DEL PROGRAMMA

IL PROGRAMMA TEACCH: FINALITƀ E BASI DEL PROGRAMMA.

Il programma TEACCH, acronimo di Treatment and Education of Autistic and Communication Handicaped Children , non ĆØ un metodo di intervento, come generalmente si intende, ma un programma innanzi tutto politico. Con il termine “Programma TEACCH” si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in…

STILE GENITORIALE

STILE GENITORIALE: ITALIANI SEVERI, MODERATI FRANCESI, CANADESI INDULGENTI.

Gli adolescenti canadesi godono di più libertĆ  rispetto ai coetanei francesi e italiani, secondo un nuovo studio pubblicato sulĀ Journal of Adolescence. L’indagine, che ha esaminato come i genitori modellano i legami affettivi ed esercitano un controllo comportamentale con gli adolescenti, ĆØ stata condotta da scienziati dell’UniversitĆ  di Montreal, dell’UniversitĆ© de Rennes in Francia e dell’UniversitĆ …

METODOLOGIE D’INTERVENTO A SCUOLA PER IL BAMBINO ADHD.

IL BAMBINO CON ADHD: METODOLOGIE DI INTERVENTO A SCUOLA.

L’intervento educativo per un bambino con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/IperattivitĆ ) richiede un approccio strutturato, coerente e flessibile. Gli insegnanti devono predisporre un ambiente scolastico che favorisca l’attenzione, l’autoregolazione e il coinvolgimento, promuovendo allo stesso tempo comportamenti adeguati e strategie di apprendimento efficaci. L’intervento può essere suddiviso in tre ambiti fondamentali: predisposizione del contesto,…

STILE EDUCATIVO GENITORIALE

STILE EDUCATIVO GENITORIALE E CONSEGUENZE SUI FIGLI.

STILE EDUCATIVO GENITORIALE Lo stile educativo ĆØ definito come quell’insieme di atteggiamenti che il padre e la madre manifestano nei confronti dei figli e che, considerati globalmente, creano il clima emotivo nel quale i genitori attuano i propri comportamenti specifici, volti ad ottenere determinati risultati educativi. STILE EDUCATIVO GENITORIALE Lo stile genitoriale ĆØ: la modalitĆ …

SINTOMI PRIMARI E SECONDARI DELL'ADHD

QUALI SONO I SINTOMI PRIMARI E SECONDARI DELL’ADHD?

L’origine multifattoriale dell’ADHD L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/IperattivitĆ ) ĆØ un disturbo del neurosviluppo complesso, la cui eziologia riconosce una componente innata e una componente ambientale. Come in molti altri disturbi, si ipotizza che i fattori genetici determinino una predisposizione di base, mentre la sua attivazione o espressione venga modulata anche dall’ambiente e dalle esperienze…

CHE COS'È IL PROGRAMMA TEACCH 

CHE COS’ƈ IL PROGRAMMA TEACCH E QUALI CARATTERISTICHE.

CHE COS’ƈ IL PROGRAMMA TEACCH Il programma TEACCH, acronimo di Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children, ĆØ stato messo a p unto attraverso un lavoro avviato oltre trent’anni fa da Schopler e dai suoi collaboratori dell’UniversitĆ  della Carolina del Nord. Questo programma, comprende numerose attivitĆ  di tipo educativo da effettuare con bambini…

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA.

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA. La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) 5, ĆØ il termine usato per descrivere tutte le modalitĆ  di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltĆ  ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. AUMENTATIVA: perchĆ© non sostituisce ma incrementa…