Il programma TEACCH, acronimo di Treatment and Education of Autistic and Communication Handicaped Children , non è un metodo di intervento, come generalmente si intende, ma un programma innanzi tutto politico.
Con il termine “Programma TEACCH” si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia “orizzontale” che “verticale”, cioè in ogni momento della giornata, in ogni periodo dell’anno e della vita e per tutto l’arco dell’esistenza, insomma un intervento “pervasivo” per un disturbo pervasivo.
Ideato e progettato da Eric Schopler negli anni ‘60, venne sperimentato nella Carolina del Nord per un periodo di 5 anni con l’aiuto dell’Ufficio all’Educazione e dell’Istituto Nazionale della Sanità; dati i risultati estremamente positivi raggiunti, dagli anni ‘70 il programma TEACCH è ufficialmente adottato e finanziato dallo Stato.
L’organizzazione dei servizi prevede 6 centri di diagnosi, 6 centri di aiuto a domicilio, numerose classi speciali presso le scuole, e posti di lavoro per adulti; tutti i servizi sono collegati fra di loro per garantire la globalità e la continuità dell’intervento: in questo modo si è creata una continuità di intervento sia “orizzontale”, cioè in tutti gli ambienti di vita, che “verticale”, cioè per tutto l’arco dell’esistenza, delle persone affette da autismo.
Un programma TEACCH non si può quindi comprare o applicare singolarmente; al massimo si potranno organizzare programmi educativi strutturati secondo il modello del programma TEACCH.
In Europa la maggior parte delle scuole o delle classi specializzate per bambini autistici e dei centri di inserimento al lavoro o residenziali per adulti sono attualmente organizzati su modello del programma TEACCH.
L’Olanda e i paesi scandinavi hanno realizzato strutture di presa in carico globale e continuativa sul modello dalla Carolina del Nord.
• Qual è la finalità del programma TEACCH?
Il programma ha come fine lo sviluppo del miglior grado possibile di autonomia nella vita personale, sociale e lavorativa, attraverso strategie educative che potenzino le capacità della persona autistica.
IL PROGRAMMA TEACCH FINALITÀ E BASI DEL PROGRAMMA
• Su quali presupposti si basa il programma TEACCH?
I presupposti su cui il TEACCH si basa per stabilire i criteri di intervento, erano, almeno agli inizi degli anni ‘60, del tutto innovativi: smentita da ricerche di Rutter e dello stesso Schopler una qualunque responsabilità della famiglia nella genesi dell’Autismo, non solo i genitori sono considerati la fonte più attendibile di informazioni sul proprio bambino, ma vengono anche coinvolti nel programma di trattamento con il ruolo di partner dei professionisti.
Inoltre il programma TEACCH è concepito in funzione della definizione di Autismo come disturbo generalizzato dello sviluppo caratterizzato dalla triade sintomatologica descritta nel DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Associazione Psichiatrica Americana) III e IV, e nell’ICD (International Classification of Diseases and Disorders, Organizzazione Mondiale della Sanità) 10: la diagnosi di Autismo si deve quindi basare su test appropriati che evidenzino un disturbo nell’area della comunicazione e della socializzazione, e la presenza di interessi limitati e ripetitivi.
Poiché l’educazione è essenzialmente comunicazione, in presenza di un disturbo della comunicazione, un’attività educativa non potrà non avvalersi di strategie specifiche.
Inoltre, se l’integrazione nella società non può avvenire spontaneamente nel bambino normale, tanto più il bambino autistico, portatore di un disturbo congenito della capacità di comprensione sociale, dovrà poter usufruire di strategie educative appropriate.
IL PROGRAMMA TEACCH FINALITÀ E BASI DEL PROGRAMMA
• Su quali principi si basa il programma TEACCH?
I principi di base del TEACCH sono del tutto innovativi rispetto alla concezione psicogenetica del disturbo autistico, e comportano di conseguenza caratteristiche di approccio altrettanto innovative.
Se non si crede più ad una responsabilità della famiglia nella genesi del disturbo, una collaborazione attiva nell’intervento da parte dei familiari ne sarà la logica conseguenza, per consentire la generalizzazione delle competenze acquisite e per garantire una coerenza di approccio in ogni attività di vita della persona autistica; il coinvolgimento dei familiari in qualità di partners incide secondo Schopler per il 50% sulle possibilità di successo del programma.
Inoltre l’estrema variabilità delle manifestazioni e dei livelli di sviluppo nell’ambito della sindrome autistica, come viene definita dal DSM III e IV e dall’ICD 10, rendono indispensabile la testimonianza dei genitori per una corretta valutazione delle capacità del soggetto, delle sue potenzialità e del suo livello di sviluppo.
Se l’autismo non viene più considerato una malattia mentale, ma un handicap della comunicazione, della socializzazione e della immaginazione, il bambino autistico non potrà più essere visto come un soggetto normodotato o superdotato che rifiuta di collaborare, ma come una persona svantaggiata, disorientata in un mondo incomprensibile, frustrata dagli insuccessi: come tale dovrà essere aiutata a sviluppare le sue capacità sfruttando i suoi punti di forza, le sue predisposizioni e le sue potenzialità.
Sarà quindi molto importante che durante l’apprendimento il bambino possa essere gratificato da frequenti successi: una volta valutate le sue capacità, i compiti proposti saranno quindi scelti non fra le attività in cui fallisce, ma fra le abilità “emergenti”, cioè fra le prestazioni che il bambino riesce a portare a termine con l’aiuto dell’adulto.
Per lo stesso motivo le capacità visuo-spaziali , generalmente buone nelle persone autistiche, sono alla base della scelta di utilizzare strategie comunicative e strutturazione di tipo visivo. tuttavia il principio della scelta della forma di comunicazione più adatta a supporto della comunicazione verbale dipende dalla valutazione individuale del canale percettivo meglio utilizzabile dal singolo individuo.
La variabilità estrema della sintomatologia e del livello di sviluppo nell’ambito della sindrome autistica richiedono una elaborazione strettamente individuale del programma educativo, con continue e frequenti rivalutazioni e aggiustamenti: se il bambino dispone di un buon programma, apprende in un tempo ragionevole; se l’apprendimento non avviene a breve termine, è il programma che non funziona e che deve essere rivisto.
IL PROGRAMMA TEACCH FINALITÀ E BASI DEL PROGRAMMA
Per formulare un buon programma educativo è necessario disporre di:
1) una diagnosi corretta: si basa sulla osservazione clinica guidata da test diagnostici specifici non meno che sulle informazioni fornite dai genitori, che hanno del proprio figlio una conoscenza insostituibile. Fra i i test diagnostici per l’Autismo possiamo qui ricordare il CARS (Childhood Autism Rating Scale) di Schopler o il CHAT (Checklist for Autism in Toddlers) di Rutter
2) la valutazione del livello di sviluppo , attraverso un test appropriato ( PEP , profilo psico- educativo) che registra le capacità nelle differenti aree, come imitazione, motricità fine e globale, coordinazione oculo-manuale, capacità cognitive, comunicazione, percezione.
Il profilo di sviluppo ottenuto sarà il punto di partenza per costruire il programma educativo, cioè per determinare i tipi di attività da proporre attraverso l’individuazione delle “emergenze”.
Le aree in cui si riscontra il maggior numero di emergenze sono da preferire nella scelta dei compiti da proporre.
3) un programma educativo individualizzato , che tenga conto non solo di questi elementi, ma anche delle priorità della famiglia e dell’ambiente di lavoro, in modo da affrontare innanzi tutto ciò che appare più urgente, e delle predisposizioni del bambino, in modo da aumentare la motivazione e rendere l’apprendimento più gradevole possibile.
di Donata Vivanti
Presidente AUTISMO ITALIA & AUTISM EUROPE
IL PROGRAMMA TEACCH FINALITÀ E BASI DEL PROGRAMMA
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: CHE COS’È IL PROGRAMMA TEACCH E QUALI CARATTERISTICHE.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: IL PROGRAMMA TEACCH E STRATEGIE DI INTERVENTO.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA