Qual è l’eziologia dell’ADHD. SINTOMI PRIMARI E SECONDARI DELL’ADHD
Componente innata | Componente appresa |
– Studi di genetica
– Neuroanatomia – Neurofisiologia – Neurochimica
|
– No regole e routine domestiche
– Ambiente caotico – Mancato insegnamento del sapere aspettare – Esperienze negative per aver atteso – Gratificazione della frettolosità – Atteggiamento frettoloso e frettoloso |
“Come per altri disturbi è presumibile che i fattori genetici determino la predisposizione per il disturbo, mentre l’attivazione di tale predisposizione sia modulata anche da fattori ambientali”.
1. Sintomi primari.
– Iperattività motoria
– Impulsività
– Disattenzione
SINTOMI PRIMARI E SECONDARI DELL’ADHD
Difficoltà relazionali
– Emarginazione da parte dei coetanei
– Scarse amicizie durature
– Tendenza all’isolamento
– Rapporti con bambini più piccoli o più instabili
– Incapacità nel cogliere indici sociali non verbali
Difficoltà scolastiche
– Rendimento inferiore alle potenzialità cognitive
– Disturbo attentivo
– Disturbo nella memoria sequenziale
– Stile cognitivo impulsivo
– Deficit di controllo delle risorse cognitive
– Effetto sul piano emotivo-comportamentale
SINTOMI PRIMARI E SECONDARI DELL’ADHD
– Demoralizzazione
– Scarsa fiducia in sé stessi
– Solitudine
– Sentimenti abbandonici
– Inadeguatezza per rimproveri, rifiuto sociale, insuccesso scolastico, sportivo, ecc.
– Rischio di un disturbo depressivo, ansioso, comportamentale
– Comportamento negativista e provocatorio
– Crisi di collera
– Comportamento arrabbiato o rancoroso
– Comportamento dispettoso o vendicativo
– Frequenti litigi con gli adulti
– Incapacità di rispettare le regole
– Accusare gli altri per i propri errori
– Sistematica violazione delle regole sociali
– Aggressioni a persone o animali
– Distruzione di proprietà
– Frode o furto
SINTOMI PRIMARI E SECONDARI DELL’ADHD
2. Sintomi associati e secondari.
I bambini con DDAI sono maggiormente a rischio per altre problematiche psicologiche. Il 90% dei pazienti hanno uno o più disturbi associati all’ADHD; in particolare il 64% presenta anche Disturbo Oppositivo Provocatorio, il 55% Disturbo d’Ansia, il 42% Disturbo dell’Apprendimento, il 25% Disturbo della Condotta (studio ADORE).
Disturbo Oppositivo Provocatorio
Una modalità di comportamento negativistico, ostile, e provocatorio che dura da almeno 6 mesi, durante i quali sono stati presenti 4 (o più) dei seguenti:
1) spesso va in collera
2) spesso litiga con gli adulti
3) spesso sfida attivamente o si rifiuta di rispettare la/le richieste o regole degli adulti
4) spesso irrita deliberatamente le persone
5) spesso accusa gli altri per i propri errori o il proprio cattivo comportamento
6) è spesso suscettibile o facilmente irritato dagli altri
7) è spesso arrabbiato e rancoroso
8) è spesso dispettoso e vendicativo
SINTOMI PRIMARI E SECONDARI DELL’ADHD
Disturbo d’Ansia Generalizzato
A. Ansia e preoccupazione eccessive (attesa apprensiva), che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi, a riguardo di una quantità di eventi o di attività (come prestazioni lavorative o scolastiche).
B. La persona ha difficoltà nel controllare la preoccupazione.
C. L’ansia e la preoccupazione sono associate con tre (o più) dei sei sintomi seguenti (con almeno alcuni sintomi presenti per la maggior parte dei giorni negli ultimi 6 mesi). Nota Nei bambini è richiesto solo un item.
1) irrequietezza, o sentirsi tesi o con i nervi a fior di pelle
2) facile affaticabilità
3) difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria
4) irritabilità
5) tensione muscolare
6) alterazioni del sonno (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, o sonno inquieto e insoddisfacente)
Disturbi dell’Apprendimento
L’associazione del Disturbo della lettura con l’ADHD dipende dal sottotipo Di ADHD:
ADHD- sottotipo combinato 18% ADHD- sottotipo inattentivo 26% ADHD- qualsiasi sottotipo 37
SINTOMI PRIMARI E SECONDARI DELL’ADHD
– Nei bambini l’associazione tra discalculia e dislessia è del 17% mentre è del 26% tra discalculia e ADHD
– Il 20% dei ragazzi con ADHD soffre di discalculia.
– I bambini con la doppia diagnosi di discalculia e dislessia hanno una maggiore compromissione nelle abilità aritmetiche e un risultato complessivamente peggiore nei test neuropsicologici rispetto ai bambini affetti solamente da discalculia o da discalculia ed ADHD
Disturbo della condotta
Una modalità di comportamento ripetitiva ed persistente in cui i diritti fondamentali degli altri o le principali norme o regole societarie appropriate per l’età vengono violati, come manifestato dalla presenza di tre (o più) dei seguenti criteri nei 12 mesi precedenti, con almeno un criterio presente negli ultimi 6 mesi:
Aggressioni a persone o animali
1. spesso fa il prepotente, minaccia, o intimorisce gli altri
2. spesso dà inizio a colluttazioni fisiche
3. ha usato un’arma che può causare seri danni fisici ad altri (per es., un bastone, una barra, una bottiglia rotta, un coltello, una pistola)
4. è stato fisicamente crudele con le persone
5. è stato fisicamente crudele con gli animali
6. ha rubato affrontando la vittima (per es., aggressione, scippo, estorsione, rapina a mano armata)
7. ha forzato qualcuno ad attività sessuali.
8. ha deliberatamente appiccato il fuoco con l’intenzione di causare seri danni
9. ha deliberatamente distrutto proprietà altrui (in modo diverso dall’appiccare il
fuoco). Frode o furto
10. è penetrato in un edificio, un domicilio, o una automobile altrui
11. spesso mente per ottenere vantaggi o favori o per evitare obblighi (cioè,
raggira gli altri)
12. ha rubato articoli di valore senza affrontare la vittima (per es., furto nei negozi, ma senza scasso; falsificazioni). Gravi violazioni di regole
13. spesso trascorre fuori la notte nonostante le proibizioni dei genitori, con inizio prima dei 13 anni di età
14. è fuggito da casa di notte almeno due volte mentre viveva a casa dei genitori o di chi ne faceva le veci (o una volta senza ritornare per un lungo periodo)
15. marina spesso la scuola, con inizio prima dei 13 anni di età. L’anomalia del comportamento causa compromissione clinicamente significativa del funzionamento sociale, scolastico, o lavorativo.
SINTOMI PRIMARI E SECONDARI DELL’ADHD
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: CHE COSA È IL METODO DOMAN E QUALI LE SUE CARATTERISTICHE?
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA