Il docente assegnato alle attivitĆ di sostegno COSA FA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO L’assegnazione dell’insegnante per le attivitĆ di sostegno alla classe, cosƬ come previsto dal Testo Unico L. 297/94 rappresenta la āveraā natura del ruolo che egli svolge nel processo di integrazione. Infatti ĆØ l’intera comunitĆ scolastica che deve essere coinvolta nel processo in questione…
Strategie e strumenti della didattica inclusiva La progettualitĆ didattica orientata allāinclusione comporta lāadozione di strategie e metodologie che formano delle persone capaci dāorganizzare le loro conoscenze piuttosto che dāimmagazzinare un āammasso di saperi ā. STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA A tal proposito ĆØ di una attualitĆ sorprendente la frase del filosofo francese Michel de Montagne āPlutĆ“t…
La corresponsabilitĆ educativa e formativa dei docenti. Una scuola ĆØ inclusiva se al suo interno si avvera una corresponsabilitĆ educativa diffusa e se si possiede una competenza didattica adeguata ad impostare una fruttuosa relazione educativa anche con alunni con disabilitĆ . CORRESPONSABILITĆ EDUCATIVA Tutti gli inseganti dellāintera comunitĆ scolastica sono chiamati a progettare gli interventi da…
I 7 PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Gli insegnanti si trovano oggi di fronte a una realtĆ complessa, che pone loro una duplice sfida: da un lato operare nella eterogeneitĆ dei propri contesti-classe, e dallāaltro ā anche sulla base delle diverse indicazioni ministeriali ā rispondere adeguatamente a tutte le difficoltĆ degli alunni e, dove…
Il patto educativo/formativo tra scuola e famiglia Il Ministero dellāIstruzione, il 12 Luglio 2011 ha emanato il Decreto prot. n. 5669 (con il allegato le Linnee-Guida recante) il Regolamento applicativo della L. n° 170/10 sui diritti degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA). IL PATTO EDUCATIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA. l Decreto e Linee…