Strategie e strumenti della didattica inclusiva
La progettualità didattica orientata all’inclusione comporta l’adozione di strategie e metodologie che formano delle persone capaci d’organizzare le loro conoscenze piuttosto che d’immagazzinare un “ammasso di saperi ”. STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA
A tal proposito è di una attualità sorprendente la frase del filosofo francese Michel de Montagne “Plutôt une tête bien faite qu’une tête bie n pleine” . Questa frase è diventata un proverbio e sottolinea quanto sopra esposto: è meglio sapere meno cose, ma che questo sapere sia ben organizzato, ovvero è meglio “comprendere e assimilare le conoscenze piuttosto che accumularle”.
Privilegiare la quantità delle conoscenze a discapito della qualità della loro assimilazione per riempire la memoria significa non appropriarsi dei saperi: lo studente che giunge ad organizzare le conoscenze è colui che le fa proprie, le trasforma in un giudizio personale secondo i principi del “saper fare” e del “saper vivere”.
Le strategie della didattica inclusiva sono di tipo “organizzative” e “metodologiche didattiche”.
STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA
1) Strategie organizzative
– Sensibilizzare i genitori e gli studenti sulle problematiche legate alla disabilità (anche ai DSA e “altri BES”
– Conoscenza e diffusione del PTOF (Piano Triennale dell ’Offerta Formativa) ;
– Istituzione del Docente referente/inclusione disabilità (e/o BES);
– Istituzione del GLH e del GLI;
– Collaborazione con i CTI e CTS;
– Questionari osservativi per gli studenti
– Questionari per i genitori
– Questionari autovalutativi per gli studenti
– Conoscenza e utilizzo dei modelli specifici (PEI, PDP, PAI..)
STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA
2) Strategie metodologiche e didattiche.
– Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, sonoro), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce. É la multi sensorialità che apre il maggior numero di canali possibili.
– Utilizzare schemi e mappe concettuali (offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali che potranno servire per la comprensione)
– Utilizzare i mediatori didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici. Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini)
– Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline.
– Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”
– Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza, per scoperta privilegiare la didattica laboratoriale
– Promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei propri processi di apprendimento
– Promuovere l’apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie;
– Promuovere il tutoring;
– Suddividere il tempo in tempi
STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA
Gli strumenti per una didattica inclusiva sono:
– La classe e/o il gruppo sono la risorsa
– Le metodologie fanno la differenza
– La riflessione metacognitiva
Cosa fa il docente?
– Semplifica (non riduzione e banalizzazione dei concetti, ma rende comprensibile dando nuova forma)
– Concretizza (associazioni a situazioni concrete e vissute)
– Varia metodologie e strategie di insegnamento (perché ognuno trovi la più rispondente)
– Differenzia le proposte sia nel sapere che nel saper fare
– Migliora ciò che già sa fare bene
STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA
Quali sono gli indicatori della qualità della didattica inclusiva?
– Clima positivo (partecipazione e cooperazione)
– Apprendimento socializzato nell’area dello sviluppo prossimale (relazioni significative con adulti, compagni, materiali, media didattici..)
– Sviluppo della metacognizione (consapevolezza del proprio funzionamento cognitivo, di quello degli altri, capacità di previsione, valutazione..)
– Sviluppo delle competenze individuali (saper fare saper essere)
– Comunità che apprende.
STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA
Come avviene l’ apprendimento nella pedagogia inclusiva?
– Significativo
– Attraverso la scoperta
– Attraverso l’elaborazione del significato.
STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA
La valutazione
La valutazione in decimi va rapportata al P.E.I., che costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell’alunno co n disabilità.
Si rammenta che la valutazione in questione deve essere sempre considerata come valutazione dei processi e non solo come valutazione della performance. Gli insegnanti assegnati alle attività per il sostegno assumono la con titolarità delle sezioni e delle classi in cui operano e partecipano a pieno titolo alle operazioni di valutazione periodiche e finali degli alunni della classe con diritto di voto.
Prof.ssa Antonella Redavid Referente C.T.I.- Osimo
STRUMENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: LA DIMENSIONE INCLUSIVA DELLA SCUOLA.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA