RISPONDERE AI BISOGNI DEI NATIVI DIGITALI CON LA LIM

RISPONDERE AI BISOGNI DEI NATIVI DIGITALI CON LA LIM.

RISPONDERE AI BISOGNI DEI NATIVI DIGITALI CON LA LIM. L’utilizzo della tecnologia ha cambiato il comportamento sociale e cognitivo delle generazioni più giovani. Gli studenti di oggi sono considerati “parlanti naturali” del linguaggio digitale dei computer, dei videogiochi e di Internet (Prensky, 2001), poichĆ© sono nati in un contesto che li ha immediatamente circondati con…

COMPORTAMENTO AGGRESSIVO IN CLASSE

COMPORTAMENTO AGGRESSIVO IN CLASSE: 1 LABORATORIO PRATICO.

La seguente sessione ĆØ un’introduzione alla gestione del comportamento aggressivo in classe Ā e delle situazioni di tensione. Si tratta di un settore complesso e specialistico, tuttavia questa attivitĆ  laboratoriale offre una comprensione di base e alcune linee guida su come lavorare con gli studenti in situazioni potenzialmente difficili. Risorse necessarie: due fogli A4 appesi al…

LAVAGNA INTERATTIVA: EFFETTI SUL LAVORO DEGLI INSEGNANTI.

LAVAGNA INTERATTIVA: EFFETTI SUL LAVORO DEGLI INSEGNANTI.

LAVAGNA INTERATTIVA: EFFETTI SUL LAVORO DEGLI INSEGNANTI L’uso della LIM agisce in modo significativo anche sulla motivazione degli insegnanti. La motivazione principale deriva dalla possibilitĆ  di utilizzare una grande quantitĆ  di materiale digitale disponibile sia su Internet che nei software didattici, e dalla capacitĆ  di produrre in modo relativamente semplice i propri contenuti digitali (testo,…

DIFFERENZE INDIVIDUALI DI APPRENDIMENTO

DIFFERENZE INDIVIDUALI DI APPRENDIMENTO NEGLI STUDENTI.

Lo studio delle differenze individuali di apprendimento si basa sul presupposto che ciascun soggetto ĆØ caratterizzato da uno stile cognitivo – o di apprendimento o tipo di intelligenza – preferito. Questi stili sono modi caratteristici e identificabili di interagire, percepire, elaborare stimoli e informazioni e di usare una particolare strategia per affrontare un compito (cognitivo…

DALLA LEZIONE FRONTALE AL COOPERATIVE LEARNING

DALLA LEZIONE FRONTALE AL COOPERATIVE LEARNING.

DALLA LEZIONE FRONTALE AL COOPERATIVE LEARNING Gli approcci sopra indicati nell’articolo COME UTILIZZARE LA LIM: APPROCCI PEDAGOGICI sono ammissibili, poichĆ© la scelta della strategia di insegnamento deve prendere in considerazione diversi aspetti: gli obiettivi di apprendimento, i contenuti, le caratteristiche dei discenti, i vincoli ambientali e di tempo, non da ultime le teorie implicite sull’apprendimento…

LAVORARE CON LA LIM EFFETTI SUL LAVORO DEGLI INSEGNANTI.

LAVORARE CON LA LIM: EFFETTI SUL LAVORO DEGLI INSEGNANTI.

L’uso della LIM agisce in modo significativo anche sulla motivazione degli insegnanti. La motivazione principale deriva dalla possibilitĆ  di utilizzare una grande quantitĆ  di materiale digitale disponibile sia su Internet che nei software didattici, e dalla capacitĆ  di produrre in modo relativamente semplice i propri contenuti digitali (testo, audio, immagini, video) da utilizzare in classe.…

LABORATORIO DIDATTICO

IL LABORATORIO DIDATTICO COME METODO DI APPRENDIMENTO.

Il laboratorio didattico come metodologia di apprendimento Il laboratorio ĆØ concepito, nei nuovi ordinamenti dell’istruzione tecnica, non solo come il luogo nel quale gli studenti mettono in pratica quanto hanno appreso a livello teorico attraverso la sperimentazione di protocolli standardizzati, tipici delle discipline scientifiche, ma soprattutto come una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le…