L’uso della LIM agisce in modo significativo anche sulla motivazione degli insegnanti. La motivazione principale deriva dalla possibilità di utilizzare una grande quantità di materiale digitale disponibile sia su Internet che nei software didattici, e dalla capacità di produrre in modo relativamente semplice i propri contenuti digitali (testo, audio, immagini, video) da utilizzare in classe. LAVORARE CON LA LIM
IN BREVE, LA LIM PERMETTE AGLI INSEGNANTI DI:
– Preparare a casa i materiali necessari a rinforzare la spiegazione e facilitare la comprensione.
– Rivedere, modificare o strutturare le lezioni sulla base dei bisogni emergenti degli allievi.
– Personalizzare i contentuti per differenti classi e studenti.
– Creare librerie di risorse multimediali, ipertestuali ed interattive, facilmente recuperabili e immediatamente utilizzabili dagli studenti, per recuperare conoscenze e abilità dimenticate durante l’anno scolastico. LAVORARE CON LA LIM
– Riutilizzare, montare e rimontare i materiali.
– Registrare e documentare le attività di apprendimento, per rivederle con gli studenti e così consolidare l’apprendimento (funzione metacognitiva), ma anche riflettere sulla pratica didattica
– Creare in modo semplice esercizi interattivi e prove di valutazione in itinere, utilizzati in classe e riutilizzabili nel tempo.
– Concentrarsi sui contenuti e prestare maggiore attenzione ai feedback degli studenti e al ritmo della lezione.
– Riflettere sulle proprie attività di insegnamento.
Molti studi (Kennewell, 2004, Hodge e Anderson, 2007; Schuck e Kearney, 2007, Cutrim Schmid, 2008) sottolineano i vantaggi di una rigorosa progettazione dei materiali didattici, la cui realizzazione può inizialmente richiedere un considerevole dispendio di tempo, ma che poi possono essere modificati, riutilizzati e scambiati con i colleghi, creando lezioni più gratificanti per gli studenti e per i docenti stessi. LAVORARE CON LA LIM
CRITICITÀ LAVORARE CON LA LIM
La LIM è un dispositivo elettronico che non richiede troppo sforzo per essere usato correttamente. Molte delle sue caratteristiche sono intuitive e facili da apprendere e solo il software di gestione richiede un impegno maggiore. La LIM è anche un contenitore delle numerose tecnologie offerte dal mondo digitale e dal Web.
In questo senso, sulla LIM ricadono tutti i problemi che riguardano l’uso dei nuovi media nelle scuole e nelle classi, cioè i problemi legati alle competenze tecniche su come utilizzare per l’insegnamento gli strumenti, i software e i canali di comunicazione elettronica (forum, blog, wiki, social network, mondi virtuali, ecc.). LAVORARE CON LA LIM
In effetti, uno degli aspetti più critici della LIM si riferisce proprio alle difficoltà “tecniche”: la necessità di ricalibrare la Lavagna Interattiva, interruzioni dovute a problemi con il software di gestione o Internet, la scarsa visibilità e le perdite di tempo connesse con l’uso, infastidiscono gli studenti e rallentano il ritmo della lezione.
La ricerca ha dimostrato che, se è vero che la LIM attrae di più l’attenzione e coinvolge di più gli studenti, che fanno più domande e partecipano volentieri alle lezioni, è anche vero che essi però fanno meno domande di approfondimento. Domande e risposte tendono a rimanere a un livello più superficiale, e la loro qualità è meno soddisfacente, con molte risposte di breve respiro, che non presentano una spiegazione strutturata e articolata del pensiero.
L’uso di materiali multimediali, una maggiore partecipazione, lo scambio di domande e risposte più rapide influenzano anche il ritmo della lezione: ci sono meno pause, più domande e più risposte, più interventi e più stimoli in generale. LAVORARE CON LA LIM
Se questo da un lato favorisce il coinvolgimento e la motivazione degli allievi, dall’altro può ostacolare la capacità di fare collegamenti tra le diverse domande e tra gli argomenti presentati
durante la lezione. Un ritmo veloce della lezione, troppi materiali e informazioni, troppi stimoli simultanei possono impedire agli studenti di prestare attenzione al contenuto importante e così generare quello che viene definito sovraccarico cognitivo, cioè una quantità eccessiva di lavoro per la memoria a breve termine (o memoria di lavoro), il che rende difficile se non impossibile selezionare e trattenere le informazioni. LAVORARE CON LA LIM
Questo vale soprattutto per le nuove generazioni di studenti (i “nativi digitali”), abituati ad avere a che fare con tante cose alla volta, a ricevere simultaneamente informazioni da molti anali diversi e di conseguenza a selezionare con difficoltà le informazioni rilevanti.
Il rischio è perciò quello di ridurre la capacità di memorizzare e rielaborare le informazioni con l’acquisizione di una conoscenza superficiale, di utilità prevalentemente funzionale.
I problemi di cui sopra riguardano in realtà non solo la LIM ma tutte le nuove tecnologie, siano esse impiegate o meno nella didattica, a causa della grande quantità di informazioni che mettono a disposizione, per cui è molto importante una progettazione didattica rigorosa: l’utilizzo didattico di materiali digitali e interattivi richiede un considerevole impegno e una profonda riflessione circa gli obiettivi e le strategie da utilizzare durante la lezione. LAVORARE CON LA LIM
Questo compito progettuale è complesso, ma decisamente utile per gli insegnanti motivati a utilizzare la LIM, che offre loro l’opportunità per un’ulteriore riflessione e confronto dei propri “modi operandi”, anche più di quanto sia possibile con gli strumenti e le strategie di insegnamento tradizionali.
Fonte: L’uso della LIM nella Didattica. Manuale per Insegnanti. LIFELONG LEARNING PROGRAMME 2011 – LEONARDO DA VINCI Transfer of Innovation [LLP/LdV/TOI/2011/IRL-503]
LAVORARE CON LA LIM
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: VANTAGGI CONNESSI ALL’USO DELLA LIM IN CLASSE.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: LIM COME STRUMENTO DIDATTICO PER LA MENTE.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA LIM: I 4 APPROCCI PIÙ ACCREDITATI.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA