La seguente sessione è un’introduzione alla gestione del comportamento aggressivo in classe e delle situazioni di tensione. Si tratta di un settore complesso e specialistico, tuttavia questa attività laboratoriale offre una comprensione di base e alcune linee guida su come lavorare con gli studenti in situazioni potenzialmente difficili.
Risorse necessarie: due fogli A4 appesi al muro su lati opposti, uno con la scritta ARRABBIATO e l’altro NON ARRABIATO, carta per la lavagna a fogli, mobili, pennarelli.
Copie delle carte per questo gioco
Dimensione del gruppo: 8-12
Tempo necessario: 3 ore e 10 minuti
COMPORTAMENTO AGGRESSIVO IN CLASSE
Descrizione dettagliata:
1. Mi fa talmente arrabbiare! (20 minuti)
1. Questo gioco di riscaldamento apre la sessione di formazione degli studenti riconoscendo che la rabbia è un sentimento che tutti proviamo prima o poi. Si tratta di una risposta diretta a ciò che accade o una reazione dovuta ad una esperienza passata. Gli studenti cominceranno a riflettere sulla differenza delle proprie reazioni, ascoltando le risposte condivise dal gruppo.
2. Spiegate al gruppo che state per elencare una serie di situazioni che potrebbero provocare un sentimento di rabbia. Mostrate i due lati della parete con i fogli ARRABBIATO e NON ARRABBIATO, e chiedete a alcuni studenti di spostarsi verso il cartello che maggiormente rappresenta i loro sentimenti.
3. Incoraggiate il gruppo classe ad essere onesto nell’esprimere i propri sentimenti. Sottolineate il fatto che la rabbia è un’emozione valida come tante altre e che tutti abbiamo diritto di provare questo sentimento in determinate situazioni.
4. Man mano che l’attività procede, rivedete il processo con il gruppo. Per quale motivo una determinata situazione provoca rabbia? Vi sono punti comuni? Ad esempio, per la maggioranza del gruppo la maleducazione e la mancanza di rispetto provoca un senso di rabbia?
COMPORTAMENTO AGGRESSIVO IN CLASSE
2. Riconoscere i segnali (30 minuti)
1. Dividete il gruppo classe in due sotto-gruppi e chiedete a ciascuno di essi di nominare una persona come segretaria e un’altra come portavoce.
2. Il compito di ciascun gruppo è di stilare un elenco di dieci sintomi fisici riconoscibili come espressioni di rabbia.
Esempi:
• Faccia rossa
• Mani sudate
• Dita puntate
• Invasione dello spazio personale
• Urlare/dire parolacce
3. Invitate i due gruppi ad unirsi e i due portavoce a parlare per condividere gli elementi che sono stati sottolineati durante il lavoro. Incoraggiate il gruppo a discutere i sintomi elencati. E’ stato facile contribuire all’elenco? Questi sentimenti sono familiari a tutto il gruppo? Chiedete al gruppo di pensare a quanto può essere difficile riconoscere i segni della rabbia nei giovani.
COMPORTAMENTO AGGRESSIVO IN CLASSE
3. Risolvere i conflitti (20 minuti)
1. Introducete l’idea che per risolvere i conflitti in classe una situazione potenzialmente difficile si ha bisogno di:
• Riconoscere i segni – allontanatevi leggermente dal compagno e assicuratevi di non invadere il suo spazio. Cercate di posizionarvi vicino alla porta e fate in modo di non rimanere bloccati.
• Ascoltare – ascoltate attentamente ciò che viene detto e cercate di non interferire con le vostre opinioni.
• Riflettere – date un riscontro su ciò che lo studente/compagno sta dicendo, per mostrare che avete capito. Chiarite i fatti e ponete ulteriori domande per incoraggiare lo studente a spiegare ciò che non va.
• Risolvere – giungete con il compagno ad una soluzione o un’azione specifica. Ciò potrebbe non risolvere la situazione, ma almeno darà al giovane l’impressione che qualcosa è stato fatto. Inoltre, aiuterà il compagno a tenere sotto controllo la situazione da solo. Se le soluzioni non hanno successo, scegliete una collocazione che offra conforto e silenzio dove è possibile calmarsi.
La sessione consiste nel riconoscere i segnali e cercare di alleggerire le situazioni e, se non si riesce ad ottenere i risultati sperati, abbandonare e chiedere aiuto all’esterno. Inoltre, potete sottolineare che se si trovano a dover affrontare una situazione che comincia a sfuggirgli di mano, assicuratevi abbiamo adulti di riferimento a cui chiedere un confronto (oltre all’insegnante).
Nella pratica (1 ora e 30 minuti)
1. Introducete l’idea di dover riconoscere le proprie emozioni per poter riconoscere quelle degli altri utilizzando il gioco di ruolo.
L’obiettivo è di creare un clima di fiducia ed avere l’opportunità di mettere in pratica nuove abilità in un contesto sicuro.
2. Dividete i partecipanti in gruppi di quattro. Due rappresenteranno studenti che cercheranno di stabilire calma e tranquillità e due rappresenteranno studenti che sono in conflitto. A ciascun gruppo fornite una traccia simile (vedi sotto punto 4 e 5).
3. Lasciate 30 minuti per il gioco di ruolo, incoraggiando i giovani a rendere più difficile possibile il compito dei mediatori!
4. Quando vi rendete conto che il gioco di ruolo è quasi terminato, chiedete ai volontari di uscire dal proprio ruolo e lavorare in gruppi più ristretti sulle seguenti domande:
• Che cosa fa arrabbiare maggiormente i compagni di classe o un compagno in particolare?
• La rabbia è diretta o indiretta?
• E’ possibile risolvere il conflitto?
• Scrivete un piano d’azione per “alleggerire” la situazione.
COMPORTAMENTO AGGRESSIVO IN CLASSE
5. Infine chiedete al gruppo di riunirsi e condividere i piani d’azione. Fate domande e sostenete i gruppi nello sfidarsi l’un l’altro per raggiungere la strategia più efficace che porti all’obbiettivo di far cessare i conflitti.
Esempi:
• E’ stato difficile mantenere la tua posizione?
• Sei riuscito a comprendere il punto di vista dell’altro?
• Che senso di frustrazione hai provato?
• Siete riusciti ad accordarvi su una risoluzione del conflitto?
1. Restando in un gruppo unico, individuate delle linee guida sicure per gestire un comportamento aggressivo.
Esempi:
• Ascoltate ciò che il compagno sta dicendo.
• Prestate attenzione al linguaggio del corpo.
• Valutate le ragioni principali del conflitto.
• Agite – cercate di risolvere la situazione o chiedete aiuto.
COMPORTAMENTO AGGRESSIVO IN CLASSE
4. MI FA TALMENTE ARRABBIARE! (Spunti su cui lavorare)
– Qualcuno ti passa davanti nella fila.
– Sei in ritardo per colpa di qualcun altro.
– Per caso senti qualcuno che critica il tuo lavoro.
– Sei bloccato nel traffico e hai necessità di tornare a casa.
– Ti accorgi di non avere soldi arrivato alla cassa.
– Per strada vedi qualcuno che maltratta un animale.
– Esprimi un’opinione e qualcuno ti ride in faccia, dicendoti di non essere ridicolo.
– La tua squadra di calcio preferita perde una partita.
– Vieni colto a raccontare bugie.
– Non vinci alla lotteria per un solo numero sbagliato!
– Qualcuno continua a chiederti di fare qualcosa che non ti piace.
– Perdi le chiavi di casa.
– Qualcuno parla male della tua famiglia.
– Il telefono continua a squillare, ma quando alzi la cornetta non risponde nessuno.
– Un gruppo di giovani ti sbarra il cammino.
– Un amico continua a chiederti denaro in prestito senza restituirlo.
– Senza farlo apposta, urti qualcuno in un negozio affollato, ti scusi, ma la persona ti risponde male.
– Hai letto un articolo di giornale riguardante un episodio di violenza ad un bambino.
– Vieni accusato di una colpa che non hai commesso.
– Un oggetto che hai comprato non funziona, lo riporti al negozio ma non vogliono restituirti il denaro.
– Stai dormendo e vieni svegliato dalla musica troppo alta del vicino.
– Vuoi fare una telefonata e scopri di non avere credito sul cellulare.
5. SCHEDE PER IL GIOCO DI RUOLO SULLA RABBIA
A Samantha è stato proibito di frequentare l’associazione per due settimane, per aver provocato un litigio. Oggi ricompare e chiede di poter entrare.
Zak e Isaac stanno giocando a biliardo. Zak manda in buca per errore la palla nera e iniziare a gridare contro Isaac di averlo spinto.
Cerys sta piangendo nel bagno. Tanya ha iniziato a frequentare il suo ex fidanzato. Quando le chiedi se sta bene, Cerys ti risponde in malo modo e ti dice di occuparti degli affari tuoi.
Trovi Jake sulle scale all’ingresso dell’associazione che beve birra. Gli ricordi che nel regolamento dell’associazione è vietato bere alcolici e lo esorti ad uscire. Lui ti risponde urlando che è un paese libero e che si può sedere dove vuole.
COMPORTAMENTO AGGRESSIVO IN CLASSE
RISORSE CONSIGLIATE PER TE DIMINUIRE LA RABBIA IN CLASSE: 8 ATTIVITÀ VELOCI.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA