L’INDEX UNO STRUMENTO PER L’INCLUSIONE.

L’INDEX: UNO STRUMENTO PER L’INCLUSIONE.

L’INDEX: uno strumento per l’inclusione L’INDEX per l’inclusione ĆØ uno strumento per il miglioramento del contesto di apprendimento/insegnamento: una proposta per promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola in un’ottica inclusiva. Il volume di Booth e Ainscow, pubblicato nel 2000 dal Centre for Studies on Inclusive Education (e diffuso in Italia dal 2008 con l’edizione…

STRATEGIE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA.

STRATEGIE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA.

Strategie di Ambienti di Apprendimento L’espressione “ambiente di apprendimento” riflette il cambiamento di prospettiva che ĆØ stato registrato in campo psicopedagogico. Si parla del passaggio dal paradigma dell’insegnamento a quello dell’apprendimento: da una visione incentrata sull’insegnamento (che cosa insegnare) a una prospettiva focalizzata sul soggetto che apprende e quindi sui suoi processi, con particolare attenzione…

MODALITƀ DI UTILIZZO DELLA LIM

MODALITƀ DI UTILIZZO DELLA LIM: I 4 APPROCCI PIƙ ACCREDITATI.

Modelli di intervento didattico.Ā  MODALITƀ DI UTILIZZO DELLA LIM La nascita della LIM ha portato allo studio e alla creazione di differenti modelli pedagogici – didattici, e tutti sono caratterizzati dai seguenti elementi: gli attori, cioĆØ i docenti e i discenti; le metodologie e le strategie didattiche (la didattica); le modalitĆ  o categorie d’uso (la…

LIM E DSA (DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO).

LIM E DSA (DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO).

LIM e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) I ragazzi con DSA o con semplici difficoltĆ  di apprendimento ricevono notevole supporto e valorizzazione delle loro abilitĆ  con l’espletamento di attivitĆ  laboratoriali mirate all’acquisizione di nuove competenze con l’ausilio di strumenti compensativi. La LIM ĆØ dotata di strumenti e prestazioni che la rendono elemento centrale per una didattica…

INSEGNANTE ASSERTIVO

INSEGNANTE ASSERTIVO: VANTAGGI NELLA PRATICA SCOLASTICA.

Le potenzialitĆ  e i limiti del messaggio assertivo. l’INSEGNANTE ASSERTIVO – Comunica in prima persona (utilizza il pronome “io”): il messaggio assertivo non accusa l’altro (ad esempio non dice: ā€œTu hai fatto questa cosa, sei maleducato!ā€), ma parla in prima persona (ad esempio potrebbe dire: ā€œIo mi sono sentito male in questa situazione!ā€) – E’…