LIM e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
I ragazzi con DSA o con semplici difficoltà di apprendimento ricevono notevole supporto e valorizzazione delle loro abilità con l’espletamento di attività laboratoriali mirate all’acquisizione di nuove competenze con l’ausilio di strumenti compensativi. La LIM è dotata di strumenti e prestazioni che la rendono elemento centrale per una didattica rivolta ai diversamente abili: oltre la semplicità e l’immediatezza d’uso, consente di condividere le esperienze ed è aperta a ogni stile di apprendimento degli studenti. LIM e DSA
Nel caso di dislessia e disgrafia (problemi di lettura e scrittura dei testi), la LIM dispone di vari strumenti di scrittura tra cui le penne, che si maneggiano come un normale pennarello a secco e con la possibilità di impostare diversi colori, spessori e tipi di tratto, facilitano la scrittura a mano libera (dell’insegnante o dell’allievo). LIM e DSA
La funzione riconoscimento testo permette di trasformare il testo scritto a mano in testo stampato, più facilmente leggibile. Inoltre, è possibile scrivere direttamente sul piano della lavagna usando la tastiera del computer o la tastiera virtuale della LIM. La possibilità di scegliere tipi semplici di caratteri, l’utilizzo del grassetto per dare rilievo ai termini, il colore e le spaziature facilitano la decifrazione e la traduzione dei singoli termini grafici. Gli allievi disortografici traggono notevole supporto dalla funzione di correzione ortografica. Il testo scritto diventa oggetto grafico e può essere ingrandito o spostato in funzione delle esigenze individuali.
La LIM offre anche la possibilità di modificare il colore della pagina, usando sfondi scelti in rapporto alla leggibilità e in contrasto con il colore della penna utilizzata: questa funzionalità è una misura compensativa, che riduce la difficoltà di riconoscimento del testo. Per aiutare la scrittura o il disegno si possono inoltre, utilizzare pagine con sfondo a righe o quadretti di diverse dimensioni, spessori e colori. LIM e DSA
Nel caso di dislessia, l’allievo incontra difficoltà di lettura non solo per la decifrazione dei singoli caratteri e la comprensione di termini, ma anche nell’andare a capo per leggere la riga successiva. In questi casi è possibile ricorrere a un altro strumento, la tendina (o strumento pannello), che permette di distinguere le righe del testo e di leggerle singolarmente. La tendina è un riquadro di colore grigio, che può essere spostato verticalmente e orizzontalmente, consentendo così di scoprire il testo o una riga per volta o parte della pagina della lavagna.
La LIM dispone della penna magica, che serve per rendere più evidenti le parole o i particolari di una figura; con la lente d’ingrandimento, inoltre, è possibile ingrandire il particolare in esame o evidenziarlo mediante la funzione riflettore o spot, che oscura la parte circostante mettendo in risalto solo uno specifico punto. LIM e DSA
Sono disponibili gallerie (o risorse) della LIM, dotate di vari strumenti compensativi (cartine geografiche e storiche, immagini manipolabili, numeri, lettere, forme geometriche, logli predisposti, tabelle dei mesi, carte dei colori). Gli allievi con discalculia possono utilizzare strumenti per la matematica, quali calcolatrice, riga, squadre, compasso, goniometro, la penna di riconoscimento forme, che trasforma una forma disegnata a mano libera in una perfetta figura geometrica.
Un altro strumento molto utile è il registratore, che consente di memorizzare tutto ciò che si scrive sulla lavagna e si dice durante la lezione. Il filmato della lezione riproduce le immagini, i gesti, i suoni e le operazioni compiute e svolge due importanti funzioni: meta cognitiva; consente di rivedere le esperienze in un momento successivo, con la possibilità di fare confronti e riflessioni su quanto è stato fatto; di rinforzo, in quanto ripropone l’esperienza fatta (anche più volte), sia agli studenti con difficoltà di memoria che agli eventuali assenti.
Esiste anche una terza opzione: è un semplice registratore di suoni, ma molto utile per associare, alle parole scritte sulla LIM o alle immagini rappresentate, il corrispondente suono con una pronuncia corretta. La LIM permette di proporre i concetti utilizzando più canali comunicativi e codici interpretativi: testo, immagini, suoni, video. LIM e DSA
Questa modalità di presentazione delle conoscenze facilita la comprensione per gli allievi con difficoltà di apprendimento e, trattandosi di una comunicazione multimodale, coinvolge più canali percettivi sensoriali e mantiene più agevolmente l’attenzione dell’alunno con problemi di attenzione. Ancora, la LIM accresce l’autonomia degli allievi perché l’utilizzo d’immagini, simboli, mappe ed etichette permette una corretta e rapida identificazione dei contenuti proposti da parte degli alunni.
Gli allievi con problemi di concentrazione o decifrazione dei testi cartacei hanno, con la LIM, la possibilità di ricevere in modo multimodale i contenuti e di esprimerli in modo multimediale, con azioni che permettono di manipolare, organizzare e gestire concetti astratti. L’interazione e la partecipazione di tutti gli allievi è molto agevolata dalle risorse software della lavagna e dai suoi strumenti, stimolando anche gli studenti che si tenevano in disparte perché si ritenevano non all’altezza dei compagni. LIM e DSA
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: RISPONDERE AI BISOGNI DEI NATIVI DIGITALI CON LA LIM.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: Libri sui DSA: 8 testi fondamentali per comprenderli e affrontarli.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA