Gli studenti sono molto interessati a usare la LIM, come avviene normalmente con le cose nuove. La ricerca evidenzia che la LIM ha un effetto diretto sul grado di partecipazione degli studenti alle lezioni: il suo uso spesso si traduce in una migliore presentazione dei contenuti basato sull’utilizzo di immagini e filmati che attirano l’attenzione e hanno un influsso positivo sugli allievi.
Come vedremo, secondo la letteratura l’utilizzo della lavagna interattiva comporta una serie di vantaggi che si esprimono a più livelli: USARE LA LIM
– impatto immediato sugli studenti
– aumento della motivazione e della comprensione dei contenuti didattici;
– impatto immediato sul lavoro degli insegnanti
– salvare le lezioni e riutilizzare i materiali didattici;
– impatto a medio e lungo termine
– sviluppo delle intelligenze e delle competenze, ma anche riflessione sul processo di apprendimento/insegnamento.
USARE LA LIM
In sintesi, la LIM:
– Aumenta la motivazione e la partecipazione
– Rende le lezioni più coinvolgenti
– Attira l’attenzione e rende il contenuto più interessante
– Promuove l’interazione: con i contenuti, con i docenti e all’interno della classe
RISPONDE MEGLIO AI DIVERSI STILI COGNITIVI E DI APPRENDIMENTO:
– Integra differenti linguaggi (orale e scritto, iconico, multimediale, ecc.)
– Permette la manipolazione degli oggetti di apprendimento e l’attivazione di tutti i canali sensoriali.
– Consente ed incoraggia svariate forme e multipli approcci all’apprendimento.
– Permette di superare il digital divide
– Promuove l’apprendimento collaborativo e cooperativo.
USARE LA LIM
INCREMENTARE LA MOTIVAZIONE
Gli insegnanti notano che gli studenti sono catturati dalle potenzialità della lavagna e dalla sua ‘magia’: vi è un alto interesse verso ciò che accade sullo schermo (Wall, Higgins e Smith, 2005; Slay, Sieborger e Hodgkinson-Williams, 2008), e in questo modo, la lezione diventa più coinvolgente e divertente (Beeland, 2002; Levy, 2002).
Gli studenti sono più motivati a partecipare alla lezione, intervengono più spesso durante la spiegazione, fanno più domande e forniscono un maggior numero di risposte alle domande poste dal docente, vanno spontaneamente alla lavagna per risolvere gli esercizi e spesso chiedono di essere loro a fare lezione alla LIM, di essere essi stessi i “maestri” (Slay et al., 2008).
Si sentono felici se possono presentare il proprio lavoro ai compagni di classe (Wall et al., 2005), vogliono esporsi di fronte alla classe e mettere in gioco le loro conoscenze e attitudini.
Per la maggior parte di loro, andare alla lavagna digitale è come un gioco e perciò si lamentano (Wall et al., 2005) di non poter andare alla LIM ogni volta che lo desiderano, a causa dei vincoli di tempo; essi vivono questa limitazione come un ostacolo alla loro capacità di parlare e capire il contenuto della lezione. Non a caso, gli insegnanti usano spesso questo argomento come “ricompensa” per gli studenti meritevoli, permettendo loro di andare ad utilizzare la LIM.
Da questo punto di vista, molti studi hanno concluso che gli effetti positivi sono direttamente correlati alla possibilità per gli studenti di utilizzare la lavagna interattiva autonomamente (o in gruppo) senza passare attraverso la mediazione del docente. USARE LA LIM
L’accesso alle risorse multimediali, così come la possibilità di fare ricerche in Internet e l’utilizzo del software della LIM offrono agli studenti più strumenti per partecipare attivamente alle lezioni.
FAVORIRE L’APPRENDIMENTO
In effetti, la lavagna interattiva introduce nella classe i vantaggi dell’apprendimento visivo e multimediale: l’uso di figure, animazioni, immagini e testo scritto richiama più facilmente l’attenzione sui contenuti e facilita la comprensione di ciò che l’insegnante sta dicendo e spiegando. Ciò è particolarmente vero per gli studenti con stili cognitivi visivi e verbali (Wall, Higgins e Smith, 2005) e per gli studenti che hanno difficoltà linguistiche, come la dislessia o perché stranieri.
Inoltre, la lavagna digitale tende a favorire il coinvolgimento degli studenti e l’interazione tra docente e studenti e tra gli studenti stessi, rispondendo così positivamente alle necessità espresse dagli studenti che hanno uno stile interattivo e verbale, che possono esprimere e condividere idee con i compagni, discutendo e interagendo con gli insegnanti su ciò che è stato presentato alla lavagna.
Secondo la ricerca, gli studenti percepiscono e accolgono la LIM come uno strumento che introduce e facilita il loro processo di apprendimento; essi affermano che la natura visiva della lavagna consente, attraverso diversi modi di presentare ed elaborare le informazioni, una maggiore concentrazione e attenzione. La LIM permette di “vedere” e “capire” meglio i contenuti quando sono presentati in modo visivo e accompagnati dalle spiegazioni del docente: USARE LA LIM
“Puoi vedere cosa succede mentre stai pensando” (Higgins, S., Clark, J., Falzon, C., Hall, I., Moseley, D., Smith, F. et al., 2005).
Attraverso l’uso della LIM, si intrecciano in modo dinamico le capacità di sintesi (rappresentazione visiva), di analisi e la descrizione narrativa (verbalizzazione). Questo facilita il raggiungimento di livelli più elevati di apprendimento e di rappresentazione astratta (Cornoldi, Mammarella, Pazzaglia, 2004). USARE LA LIM
Inoltre, l’utilizzo di modelli di lavagna touch-screen, su cui si può lavorare direttamente con le mani, consente anche approcci cinestesici: muovere ciò che appare sullo schermo, scrivere con le dita, dipingere con evidenziatori digitali o con pennelli di diverso tipo e dimensioni. Scrivere con le dita consente di “percepire” le forme delle parole; questo è particolarmente utile per i bambini, per gli studenti con difficoltà di apprendimento o per chi sta imparando una nuova lingua: mentre scrivono, essi possono “sentire” (dal punto di vista tattile) le lettere che stanno creando. Poi essi riescono ad associare più facilmente le parole con i suoni (Solvi, 2004).
USARE LA LIM
Fonte: L’uso della LIM nella Didattica. Manuale per Insegnanti. LIFELONG LEARNING PROGRAMME 2011 – LEONARDO DA VINCI Transfer of Innovation [LLP/LdV/TOI/2011/IRL-503]
RISORSE CONSIGLIATE PER TE LAVAGNA INTERATTIVA: EFFETTI SUL LAVORO DEGLI INSEGNANTI.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA