LEGGE SUL BULLISMO: TUTTE LE NORME IN UN SOLO ARTICOLO.

LEGGE SUL BULLISMO In questo articolo una sintesi complessiva e accurata dei principali riferimenti normativi sul Bullismo e Cyberbullismo; cliccando sui titoli dei singoli articoli troverete i differenti approfondimenti delle specifiche aree trattate. Buona lettura.Ā  LEGGE SUL BULLISMO 1.Ā PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO. Legge 29 maggio 2017, n.71, che ha definito il Cyberbullismo:…

COMPILAZIONE DEL PEI SECONDO ICF

COMPILAZIONE DEL PEI SECONDO ICF: ESEMPI E MODELLI BASE.

ATTENZIONE i modelli seguenti NON fanno riferimento al Nuovo PEI 2020: per quelli clicca qui. Dall’anno scolastico 2013/14 il PROFILO DINAMICO FUNZIONALEĀ  sarĆ  sostituito dal PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO Tale documento deve essere compilato entro il mese di marzo per tutti gli alunni; Al loro ingresso nel mondo della scuola (infanzia/primaria) Al termine della scuola…

PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO

PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO.

  Piano Nazionale per la Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, MIUR 2016/2017; Legge 29 maggio 2017, n.71, che ha definito il Cyberbullismo: “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identitĆ , alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonchĆ© la diffusione…

BULLISMO RESPONSABILITƀ DEGLI ORGANI SCOLASTICI.

BULLISMO: RESPONSABILITƀ DEGLI ORGANI SCOLASTICI.

BULLISMO: RESPONSABILITƀ DEGLI ORGANI SCOLASTICI 1. IL DIRIGENTE SCOLASTICO: • individua attraverso il Collegio dei Docenti un referente del bullismo e cyberbullismo; • coinvolge, nella prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo, tutte le componenti della comunitĆ  scolastica, particolarmente quelle che operano nell’area dell’informatica, partendo dall’utilizzo sicuro di Internet a scuola; • prevede all’interno del…

bullismo-violazione-del-diritto-civile

BULLISMO: VIOLAZIONE DELLE NORME DI DIRITTO CIVILE (ILLECITO CIVILE).

bullismo-violazione-del-diritto-civile Le attivitĆ  di Bullismo configurano una violazione della norme di Diritto Penali e Civile (illecito civile), in questo breve articolo si vedranno in dettaglio queste ultime con i principali riferimenti normativi e giuridici: Il riferimento giuridico dell’illecito civile ĆØ l’ art. 2043 c.c.: ā€œQualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno…