DECISION MAKING IN CLASSE CapacitĆ di prendere decisioni o DECISION MAKING Gli esercizi sul decision making hanno lāobiettivo di lavorare sulla creazione di situazioni che prevedono lo sviluppo della competenza di rettifica delle decisioni prese, competenza da intendersi in continuum con le life skills precedenti (capacitĆ di risolvere problemi e pensiero critico). La capacitĆ di…
SVILUPPARE IL PENSIERO CRITICO A SCUOLA Le attivitĆ di seguito descritte hanno lo scopo di sollecitare il pensiero individuale e collettivo e il conseguente livello di scelta attivato, tenendo conto delle possibili influenze del mondo esterno. Tra queste ricordiamo il pressing dei mass media e del mondo pubblicitario che condizionano il bambino fin dalla precoce…
ESERCIZI PRATICI PER ATTUARE IL PROBLEM SOLVING IN CLASSE La capacitĆ di risolvere problemiĀ può essere unāulteriore risorsa attraverso cui lāindividuo e/o il gruppo acquisiscono competenze di analisi/valutazione di situazioni quotidiane, in cui spesso si trovano a dover operare delle scelte o a dover risolvere dei problemi, anche minimi. Con tale attivitĆ si intende āallenareā i…
CAPACITĆ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE CAPACITĆ DI RELAZIONI INTERPERSONALI La capacitĆ di relazioni interpersonali aiuta ogni individuo a costruire sani contesti sociali di interazione che acquisiscono significati positivi in quanto āluoghi di relazione costruttiveā, nei quali si diventa abili sia al mantenimento stesso dei legami, ma anche all’elaborazione positiva della fine di…
GIOCHI DIDATTICI PER LA GESTIONE DELLE EMOZIONI IN CLASSE La salute, lo star bene con se stessi e con gli altri, la scelta dei propri stili di vita, la capacitĆ di affrontare la vita, di risolvere i propri problemi dipendono da competenze che fanno riferimento all’intelligenza emotiva più che ad altri tipi dāintelligenza. Lāintelligenza emotiva…
RUOLI E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO In questo articolo andiamo a vedere quali siano i ruoli e compiti dell’insegnante di sostegno e quali siano le informazioni fondamentali che debba conoscere per muoversi con sicurezza all’interno del proprio ambito di competenza.Ā Ā TitolaritĆ Il docente di sostegno ĆØ docente della classe e ne ĆØ contitolare.…