CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE
CAPACITÀ DI RELAZIONI INTERPERSONALI
La capacità di relazioni interpersonali aiuta ogni individuo a costruire sani contesti sociali di interazione che acquisiscono significati positivi in quanto “luoghi di relazione costruttive”, nei quali si diventa abili sia al mantenimento stesso dei legami, ma anche all’elaborazione positiva della fine di una relazione.
L’attività di seguito proposta ha lo scopo di sollecitare i bambini alla consapevolezza circa la rete relazionale, e al significato che questa acquisisce nel loro scenario di vita dove le relazioni, a seconda di “quante” sono e “come” sono, producono benessere e serenità .
CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE
1. Parlo, ascoltando
Obiettivo
Imparare a comunicare e a interagire con gli altri.
SVILUPPARE CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE
Modalità di attuazione
Dividete in bambini in coppia o lasciate che si scelgano fra loro; disponeteli poi uno di fronte all’altro. Chiedete loro di parlare uno per volta iniziando il discorso con la frase “Io penso che……”.
Invitateli poi a riflettere su quanto si sono detti, quali pensieri hanno avuto durante l’esercizio, quali sensazioni hanno provato in relazione a se stesso e al compagno.
Elementi da far emergere:
– evitare di dire a un’altra persona che ciò che pensa non ha senso – spiegare bene il proprio punto di vista – non essere offensivi e aggressivi – imparare ad ascoltare gli altri
– provare a mettersi nei panni dell’altro, cercando di capire che cosa pensa – confrontare i propri pensieri con quelli degli altri
SVILUPPARE CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE
2. Oggi mi vedo con….
Obiettivi
Conoscere le caratteristiche proprie e altrui che aiutano a costruire relazioni piacevoli.
Modalità di attuazione
Chiedete ai bambini di fare il seguente esercizio.
Oggi mi vedo con….
Scegli 4 persone con cui ti piacerebbe trascorrere quattro pomeriggi.
Pomeriggio n°_
Chi hai scelto?______________________ Perché?______________________________
Cosa ti piace di questa persona?_______________________________________________________________________
Dove andate?________________________________________________________________
Cosa fate?___________________________________________________________________
Cosa vorresti che pensasse di te alla fine del pomeriggio?
_______________________________________________________________________
Disponeteli successivamente in cerchio e invitateli a condividere con il gruppo quanto scritto.
Oggi-mi-vedo-con....pdf (2281 download )
Elementi da far emergere
Capire cosa ci piace dell’altro, di cosa amiamo parlare insieme, cosa si vorrebbe imparare dagli altri e cosa si desidera dare loro.
CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE
COMUNICAZIONE EFFICACE
Le sollecitazioni di seguito proposte hanno lo scopo di rafforzare la “comunicazione efficace“.
L’obiettivo di queste attività è quello di sviluppare le capacità di esprimere in modo socialmente adeguato e costruttivo i propri diritti e interessi senza ledere i diritti altrui, manifestare i propri sentimenti sia quelli positivi che quelli negativi, richiedere cambiamenti nei comportamenti di coloro con i quali si interagisce, esprimere opinioni contrarie agli altri, dire di no a richieste ritenute irragionevoli, riconoscere i propri limiti, gestire efficacemente le critiche e la pressione sociale.
1. Indovina indovinello…cosa vorrà dire quello?
Obiettivo
Esprimersi attraverso la comunicazione non verbale.
Modalità di attuazione
Invitate i bambini a disporre le sedie in semicerchio.
Spiegate loro che il corpo è un mezzo di comunicazione importante, in grado di esprimere i nostri stati d’animo e che può sottolineare o al contrario negare quanto diciamo a livello verbale.
Assegnate poi a ogni partecipante un compito specifico, attraverso il quale possa imparare ad esprimersi attraverso l’uso della mimica. Potete prendere spunto tra le emozioni di seguito elencate: ammirazione, tristezza, disprezzo, gioia, stupore, rabbia, gelosia…
Chiedete a turno ad ogni bambino di esprimersi attraverso l’uso totale del corpo, compresa la mimica facciale e il contatto oculare. Gli spettatori dovranno riconoscere l’emozione rappresentata o al contrario spiegare come mai hanno osservato eventuali discrepanze o inesattezze.
Al termine del gioco si chiederà poi ad ognuno di raccontare a parole cosa ha provato nell’eseguire l’esercizio. Qualora notaste che un bambino ha particolare difficoltà nell’eseguire il compito chiedete a un altro del gruppo di sostituirlo.
Il bambino che ha avuto difficoltà nell’eseguire il compito osserverà l’esercizio dell’altro e poi proverà a ripeterlo.
CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE
2. Lo slogan
Obiettivo
Esprimere la propria opinione o la propria ideologia su un tema controverso, saperla sostenere, convincendo gli altri della sua esattezza, favorendo nel contempo il confronto tra idee differenti.
Materiale necessario: cartelloni e pennarelli.
Modalità di attuazione
Chiedete ai ragazzi di scegliere un tema controverso, in cui possano quindi emergere punti di vista differenti (ad esempio l’uso degli animali negli zoo, lo spreco dell’acqua etc).
Dovendo l’argomento stimolare l’interesse di tutti, si suggerisce agli insegnanti di proporre vari temi (anche attraverso la lettura di quotidiani) e di concordare, poi con la classe, il tema da trattare.
Invitate ogni alunno a esprimere brevemente l’opinione sull’argomento e cercate in seguito di raggruppare i ragazzi in base alle idee comuni espresse.
Ogni gruppo deve poi scegliere il proprio leader e lavorare su una campagna per sostenere il punto di vista scelto. Su un cartellone sarà infine riportato il pensiero del gruppo e il leader avrà il compito di promuoverlo alla classe, utilizzando tutte strategie che ritiene funzionali ad attirare su di sé la preferenza degli altri.
Infine esortate gli alunni a discutere su quanto avvenuto, in modo che emerga l’opinione di ognuno sulle motivazioni della scelta dei vari leaders, sulle capacità di persuasione di questi ultimi, sui loro limiti, sul loro modo di difendere le idee.
CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE
2. Caro “amico” ti scrivo…
Obiettivo
L’attività proposta coinvolge gli alunni portandoli a riflettere sui problemi e sui conflitti sia dal proprio punto di vista che dalla parte dell’altro.
Li aiuta a sperimentare la comunicazione reciproca come soluzione pacifica di dispute e contese.
I ragazzi, attraverso l’auto-osservazione e il “mettersi nei panni dell’altro” imparano che, durante un litigio, si è “colpiti” dalle reazioni di rabbia e non si “ascoltano” i sentimenti più profondi: quelli di inadeguatezza, di tristezza, di paura di abbandono, ecc.
Tempo: 50 minuti circa
CAPACITÀ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE
Materiale necessario: Fogli e penne
Modalità di attuazione
- Prima fase
Ogni alunno viene invitato a individuare un evento conflittuale, un litigio dove è coinvolto attualmente. Può pensare sia all’ambito del gruppo-classe, oppure agli amici o a persone esterne.
Egli deve riportare per iscritto quello che l’amico o la persona sente, immaginando che Questi decida di esprimere, sinceramente, quelle cose più intime che lo fanno sentire attaccato, criticato, non compreso, come il senso di tristezza, irritazione, paura di….. Questa attività si conclude con la condivisione dei loro scritti (senza giudicarne il contenuto): il supporto dell’insegnante li aiuta a mettere in luce i pensieri e le difficoltà provate mettendosi nei panni dell’altro.
- Seconda fase
Ogni alunno, individualmente, risponde con una nuova “lettera” a quanto scritto prima. Conclusa la risposta, i ragazzi, insieme, provano a esprimere come si sono sentiti nel rispondere e quali difficoltà hanno incontrato.
Infine riflettono se questo lavoro a permesso loro di capire quello che succede quando si è in disaccordo o si litiga, promuovendo quindi una comunicazione più efficace.
A cura della Asl della provincia di Sondrio Dipartimento Dipendenze “So dire di si, so dire di no…”
Modulo di promozione alla salute nell’ambito delle Scuola Primaria
Spero questo articolo possa esserti stato d’aiuto.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: 5 GIOCHI DIDATTICI PER LA GESTIONE DELLE EMOZIONI IN CLASSE.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: