Linee guida Nazionali del Ministero dellāIstruzione per una didattica della Shoah a scuola. āQueste āLinee Guidaā intendono proporre considerazioni e fornire informazioni e suggerimenti operativi per trattare un argomento che si ĆØ rivelato centrale per comprendere il nostro recente passato e il tempo in cui viviamo, ed ĆØ risultato estremamente significativo per favorire lāeducazione al…
Alcune indicazioni per la didattica della Shoah a cura della Professoressa Clotilde Pontecorvo ā UniversitĆ āLa Sapienzaā. DIDATTICA DELLA SHOAH 1 ā Evitare la rappresentazione realistica dellāorrore. Utilizzare invece le rappresentazioni mediate, offerte da monumenti, musei, testi letterari, opere dāarte. 2 ā Evitare resoconti troppo analitici e raccapriccianti. 3 ā Evitare quindi anche…
In questo breve articolo andremo a vedere 2 esercizi pratici descritti passo passo per la realizzazione di gruppi di lavoro che mirano a creare esperienze di collaborazione e riflessioni sulle capacitĆ comunicative e di negoziazione degli studenti. Strumenti semplici da applicare e da realizzare che permetteranno un aiuto nella presa di coscienza delle difficoltĆ presenti…
GESTIONE IN CLASSE DEL BAMBINO CON D.O.P.: ESEMPIO PASSO PASSO. La richiesta di intervento per un bambino che ha gravi difficoltĆ di attenzione assieme a una ancor più problematica iperattivitĆ , giunge al Servizio di Neuropsichiatria Infantile dellāULSS di appartenenza su richiesta delle insegnanti di una classe seconda. Al colloquio dello psicologo con loro, queste ultime…