Perché incoraggiare l’uso del computer nei bambini con DSA?
Il PC:
● consente di scrivere testi ortograficamente corretti grazie all’uso del correttore: sollevato dal carico ortografico, l’allievo può concentrarsi sugli aspetti esplicitativi e sintattici del componimento scritto (ricordare, a questo proposito, di togliere il controllo ortografico durante la stesura del testo per evitare che l’allievo si “perda” nella correzione degli errori sottolineati e di inserirlo alla fine);
● oltre a scaricare la responsabilità ortografica, non impegna lo scrivente nella realizzazione del segno grafico; così l’attenzione è tutta destinabile ai contenuti;
● permette di scrivere qualsiasi testo in modo graficamente bello e leggibile a se stessi, cosa molto importante per i disgrafici che possono così rileggere i loro prodotti e apportare modifiche (ricordare che la disgrafia non permette la rilettura e quindi l’autocorrezione);
● consente di modificare i documenti e quindi riutilizzarli: evita ad esempio di fare la brutta da ricopiare poi in bella, riducendo il carico di lavoro;
● memorizza dati che possono essere recuperati in modo rapido;
● l’ impiego di programmi particolari permette di oralizzare i testi scritti in formato digitale (software dotati di sintesi vocale per l’ascolto);
● favorisce l’autonomia. USO DEL COMPUTER NEI BAMBINI CON DSA
Se i ragazzi non accettano di usare il pc in classe perché temono che li differenzi agli occhi dei compagni, bisogna interrogarsi sulla modalità con cui il computer è stato proposto e introdotto in classe. È importante capire che il computer va presentato come uno strumento di accesso all’autonomia, per tutti gli alunni: sarà un aiuto indispensabile per chi è in difficoltà e una preziosa opportunità per tutti. Solo se l’alunno in difficoltà si sente su un piano di parità con i compagni può accettare di utilizzarlo anche per percorsi individuali.
USO DEL COMPUTER NEI BAMBINI CON DSA
Quando usare il computer?
– al più presto perché rende autonomi;
– a casa per l’esecuzione dei compiti, per lo studio, per le ricerche;
– in classe per visionare CD Rom relativi a discipline specifiche, quando si scrive un testo collettivo (alcuni scrivono sul quaderno, altri sul PC), quando si scrivono testi individuali, quando si svolgono esercizi grammaticali o ortografici; si può far utilizzare il computer in classe ad uno o due alunni mentre vengono svolti altri lavori a piccolo gruppo o individualmente.
USO DEL COMPUTER NEI BAMBINI CON DSA
RISORSE CONSIGLIATE PER TE IN CLASSE CON BAMBINI DSA: 21 CONSIGLI PER AIUTARLI AL MEGLIO.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA