Leonardo da Vinci ha prodotto alcune delle opere più iconiche del mondo, ma i resoconti storici dimostrano che ha lottato per completare le sue opere. 500 anni dopo la sua morte, il ricercatore del King’s College di Londra, il professor Marco Catani, suggerisce la migliore spiegazione per l’incapacitĆ di Leonardo di finire i progetti ĆØ…
10 regole specifiche per la gestione dellāADHD. A proposito del miglior modo di affrontare i deficit di funzionamento esecutivo nei bambini e negli adolescenti con ADHD, si possono seguire 10 regole specifiche per la preparazione di un programma mirato. GESTIONE DELLāADHD 1. Le regole e le istruzioni fornite ai bambini con ADHD devono essere chiare…
ADHD/DDAI in classe: come comportarsi? Alcuni consigli pratici. Si ĆØ giĆ parlato di come lāADHD/DDAI possa rappresentare un banco di prova per docenti ā di sostegno e non ā e per educatori: figure fondamentali, insieme a quelle genitoriali, per una serena convivenza dello studente affetto da questa sindrome con il resto della classe. Questo ĆØ,…
5 METODI ATTIVI D’APPRENDIMENTO CHE FORSE NON CONOSCI. Secondo la definizione proposta da Vaccani, i metodi attivi dāapprendimento si basano sulla massima mobilitazione delle risorse individuali al fine di coinvolgere nell’atto di apprendere, la globalitĆ psicofisica dei soggetti (risorse psichiche e corporee), limitando al minimo funzionale i momenti di ricezione passiva dei contenuti (copresenza interagente…
Tra le azioni strategiche per la realizzazione di una āpolitica dellāinclusioneā nelle singole scuole la Circolare indica lāelaborazione di una proposta di āPiano Annuale per esclusivitĆ ā, riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico. CHE COSA Ć IL PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITĆ (PAI). Il Piano Annuale per lāInclusivitĆ …
John Dewey (Learning by doing). Il filosofo e pedagogista statunitense John Dewey (1859-1952) può essere a ragione considerato uno dei maggiori pensatori e innovatori in campo pedagogico del Novecento. La Pedagogia, che nel corso di tutto l’Ottocento era ritenuta una pratica fondata sull’etica, sulla filosofia,sulla teologia, o su considerazioni psicologiche di tipo empirico, incomincia…
CHE COSāĆ LāAUTISMO? Lāautismo ĆØ una condizione causata da un disordine dello sviluppo neurologico, che si manifesta nei primi 3 anni di vita con difficoltĆ nella comunicazione e nell’interazione sociale. Più precisamente non si parla di autismo, ma di Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), che variano sensibilmente per tipologia e intensitĆ . Tutte le persone hanno…
Che cosa ĆØ la zona di sviluppo prossimale di vygotskij. Lev Semenovic Vygotskij (1896 ā 1934) ĆØ stato uno psicologo sovietico, impegnato nellāambito educativo. La sua precoce scomparsa non gli impedƬ di lasciarci delle vere e proprie perle di saggezza psicopedagogica, alcune delle quali ancora molto importanti. Tra queste va evidenziato il concetto di āzona…