AREA UMANISTICA I disturbi specifici dellāapprendimento che coinvolgono fortemente, anche se non esclusivamente, le materie umanistiche sono la dislessia, la disgrafia e la disortografia. A differenza di altre discipline, per le quali la scrittura e la lettura possono essere considerate una competenze non paradigmatiche secondarie, per quelle umanistiche quelle competenze sono invece consustanziali e ne…
MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE PER LA DISCALCULIA. La discalculia ĆØ una difficoltĆ specifica nell’apprendimento del calcolo che si manifesta nel riconoscimento e denominazione dei simboli numerici, nella scrittura dei numeri, nell’associazione del simbolo numerico alla quantitĆ corrispondente, nella numerazione in ordine crescente e decrescente e nella risoluzione di problemi. La discalculia riguarda la parte esecutiva…
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BES. A parte i casi di handicap (che, come visto, richiedono il PEI) nella pratica ci troviamo ad affrontare un insieme molto eterogeneo di ragazzi con bisogni educativi speciali. Le situazioni individuali sono varie ma il denominatore comune di questo insieme eterogeneo ĆØ una difficoltĆ (talvolta molto importante)…
DIDATTICA DELLA LINGUA STRANIERA CON ALUNNI CON DSA. L’apprendimento di una seconda lingua, diversa da quella materna, implica il coinvolgimento di abilitĆ nella comprensione e nella produzione orale e scritta, che collocano l’alunno con BES, in particolare con DSA, in una zona critica. Se la lingua oggetto di apprendimento ĆØ l’inglese, tale criticitĆ si accentua,…
LA DIDATTICA PER STUDENTI BES: DISCIPLINE TECNICO-SCIENTIFICHE La didattica per studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) ha lāobiettivo di promuovere il successo formativo dello studente, di dare a ciascun di loro lāopportunitĆ di sviluppare al meglio le proprie potenzialitĆ e di accrescere i propri punti di forza nell’ottica di promuovere un apprendimento efficace. Nel rispetto…
NORME IN MERITO AI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. La normativa sui DSA consiste in una serie di note ministeriali emanate, nel corso degli ultimi anni, dal Ministero dell’Istruzione e da alcuni Uffici Scolastici Regionali. Note e circolari fanno riferimento alla normativa scolastica vigente che prevede la personalizzazione del percorso didattico. Tali circolari indicano il dovere da…
Cosa sono gli strumenti compensativi e dispensativi? Le misure compensative sono strategie o strumenti, informatici e non, che hanno lo scopo di compensare il disturbo supportando i ragazzi in quelli che sono i loro punti di debolezza dovuti ai DSA. Cosa sono gli strumenti compensativi e dispensativi? Sono strumenti compensativi ad esempio il PC, la…