LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA

LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA

LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA Nell’ultimo decennio il mezzo informatico e internet hanno prodotto una vera e propria rivoluzione nel sociale, in economia, nel privato e, quindi, anche dentro la scuola. Ignorare tale rivoluzione ĆØ operazione altrettanto deleteria quanto quella di affidarsi in modo cieco alle moderne tecnologie. Risulta utile quindi chiedersi come si prepara…

MEDIATORI DIDATTICI

MEDIATORI DIDATTICI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

  La realizzazione dell’inclusione si realizza non solo sul piano della relazione tra individuo con disabilitĆ  e classe ma anche, e soprattutto attraverso la relazione didattica che assume il ruolo di mediatore del processo integrativo. Infatti, la programmazione educativa individualizzata deve prevedere, a livello massimo possibile, tutte le materie della programmazione di classe, differenziandole solo…

APPROCCIO INCLUSIVO A SCUOLA

L’APPROCCIO INCLUSIVO A SCUOLA RIGUARDA TUTTI.

L’inclusione scolastica e l’approccio inclusivo riguarda tutti La scuola eĢ€ un sistema complesso dove i soggetti e gli oggetti dell’apprendimento – adulti che insegnano, allievi che apprendono, il sapere da acquisire – sono legati tra loro con fili doppi: illuminare l’alunno lasciando la scuola al buio significa recidere quei legami e spezzare la molecola che…