I metodi compensativi e dispensativi nei DSA.Ā I disturbi specifici dell’apprendimento si manifestano in persone dotate di quoziente intellettivo nella norma, spesso vengono attribuite ad altri fattori: negligenza, scarso impegno o interesse. Questo può comportare ricadute a livello personale, quali abbassamento dell’autostima, depressione o comportamenti oppositivi, che possono determinare un abbandono scolastico o una scelta…
I PRINCIPALI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO La disgrafia ĆØ un disturbo della scrittura che si caratterizza come una difficoltĆ specifica nella riproduzione dei segni alfabetici e numerici, il cui tracciato appare incerto, irregolare nella forma e nella dimensione e inadeguato ai modelli. Per disgrafia si intende scrittura come puro grafismo, cioĆØ riproduzione dei segni col modello…
I figli sono molto sensibili alla coerenza dei loro educatori adulti, diversamente si sentono confusi: ĆØ lāesempio pratico, più delle parole, ad essere efficace nel trasmettere loro dei principi. Seguono infatti una logica molto semplice ma ferrea: se una regola cāĆØ, ma viene disattesa proprio dalle persone che amano di più e che tante parole…
La disortografia ĆØ un disturbo specifico della scrittura che non rispetta regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto, non imputabile alla mancanza di esperienza o a deficit motori o sensoriali. I bambini affetti da tale disturbo sono intelligenti, ma commettono un numero maggiore di errori nella scrittura rispetto a quanto previsto in base…
Disgrafia e disagio psicologico Purtroppo ĆØ frequente che le difficoltĆ specifiche di apprendimento non vengano individuate precocemente e il bambino ĆØ costretto cosƬ a vivere una serie di insuccessi a catena senza che se ne riesca a comprendere il motivo. Disgrafia e disagio psicologico Quasi sempre i risultati insoddisfacenti in ambito scolastico vengono attribuiti allo…
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PROCEDURE OPERATIVE.Ā In presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali, bisogna seguire determinate procedure per attuare interventi mirati a favorire la loro inclusione. Il campo di intervento, a livello normativo, si estende all’intera area che comprende: ⢠Alunni disabili (legge 104/1992); ⢠Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici…
Un articolo pubblicato sulla rivista Pediatrics Ā si conclude che i bambini raramente trasmettono COVID-19 l’uno all’altro o agli adulti e che molte scuole, a condizione che seguano adeguate linee guida di distanziamento sociale e prendano in considerazione i tassi di trasmissione nella loro rispettive comunitĆ , possono e devono riaprire in autunno. Gli autori, Benjamin Lee,…