LA CLASSIFICAZIONE ICF

LA CLASSIFICAZIONE ICF E I SUOI ASPETTI INNOVATIVI.

LA CLASSIFICAZIONE ICF E I SUOI ASPETTI INNOVATIVI L’ICF si delinea come una classificazione che vuole descrivere lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltĆ  che nel contesto socio-culturale di riferimento possono causare disabilitĆ . L’ICF non vuole essere uno strumento di descrizione…

LE PRINCIPALI NOVITƀ INTRODOTTE DALL'ICF

LE PRINCIPALI NOVITƀ INTRODOTTE DALL’ICF – APPROFONDIMENTO

Le principali novitĆ  introdotte dall’ICF. 1) Il concetto di funzionamento e l’universalismo dell’approccio alla valutazione della salute e disabilitĆ . Come giĆ  sottolineato, l’ICF ĆØ una classificazione del Ā«funzionamentoĀ» umano. Il funzionamento ĆØ per definizione valutabile per ogni persona e in quanto tale individua una dimensione universale. Il funzionamento può essere compreso e descritto solo a…

CHE COSA ƈ L’ICD-10

CHE COSA ƈ L’ICD-10 E QUALI LE SUE CARATTERISTICHE.

CHE COSA ƈ L’ICD-10? La ICD-10 ĆØ la decima revisione della classificazione ICD, ossia la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, proposta dall’OMS. Sono classificate oltre 2000 malattie. La traduzione ufficiale in lingua italiana, effettuata a cura dell’ISTAT e dell’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute, ĆØ stata pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanitĆ …

CHE COSA ƈ L’EFFETTO PIGMALIONE

CHE COSA ƈ L’EFFETTO PIGMALIONE IN EDUCAZIONE?

Che cos’è ā€œl’effetto Pigmalioneā€? L’effetto Pigmalione ĆØ conosciuto anche con il nome di “profezia autoavverante” o come effetto Rosenthal, dal nome dello psicologo tedesco che per primo parlò di questo fenomeno. Si tratta di una forma di suggestione psicologica per cui le persone tendono a conformarsi all’immagine che altri individui hanno di loro, sia essa…

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA: PROCEDURA E DOCUMENTI.

LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA. Lo scopo di tali procedure ĆØ di consentire a tutti gli studentiĀ  con patologie croniche che necessitano di interventi terapeutici programmati in orario scolastico o di interventi in emergenza prevedibile, di frequentare le scuola in modo sicuro e senza fattori di rischio o di emarginazione.   ModalitĆ  Operative SOMMINISTRAZIONE…

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: 6 DOMANDE ESSENZIALI.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1. Quale significato ha la firma del PDP da parte dello studente/genitore e dei docenti? E‛ una modalitĆ  mutuata dalla prassi consolidata in uso per il PEI delle situazioni di integrazione scolastica. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Considerato che per il PDP si sottolinea l‛importanza di una collaborazione scuola-famiglia nella stesura *, le firme…

COMPILAZIONE DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO In base a quanto previsto all’art. 5 del decreto n. 96/2019, il Profilo di Funzionamento viene predisposto secondo i criteri del modello bio-psico-sociale della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilitĆ  e della salute (ICF) dell’Organizzazione Mondiale della SanitĆ  (OMS), ai fini della formulazione del PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI).…

REGOLAMENTO DEL GRUPPO WHATSAPP DI CLASSE

IL REGOLAMENTO DEL GRUPPO WHATSAPP DI CLASSE.

AttivitĆ  didattica: IL REGOLAMENTO DEL GRUPPO WHATSAPP DI CLASSE (o ā€œ decalogo dello stare bene insieme on-lineā€).   Durata suggerita: 2 ore. 1. obiettivo: ideare in classe, attraverso un percorso partecipato, il ā€œregolamento ideale del gruppo whatsapp di classeā€ o in alternative il ā€œdecalogo dello star bene insieme on-lineā€ ovvero 10 regole ideali per garantire…