LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.
Lo scopo di tali procedure è di consentire a tutti gli studenti con patologie croniche che necessitano di interventi terapeutici programmati in orario scolastico o di interventi in emergenza prevedibile, di frequentare le scuola in modo sicuro e senza fattori di rischio o di emarginazione.
Modalità Operative SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA
La somministrazione di farmaci per il trattamento di patologie croniche a scuola è riservata a situazioni eccezionali ed improrogabili ed è organizzata secondo un percorso che, coinvolgendo l’alunno, la famiglia, il medico proponente, l’Istituto scolastico, il medico curante ed il distretto socio sanitario, perviene alla definizione di specifico progetto d’intervento.
A tal fine ciascuna situazione proposta è oggetto di attento esame e confronto, se necessario attraverso apposito incontro, tra tutti gli attori coinvolti, alla ricerca delle modalità di gestione più appropriate.
Di seguito si illustrano le competenze dei singoli attori:
1) LA FAMIGLIA O CHI ESERCITA LA PODESTÀ GENITORIALE
Presenta richiesta al Dirigente Scolastico utilizzando il modulo ( ALLEGATO-1.pdf (2156 download ) o ALLEGATO-2.pdf (1488 download ) ) corredato della prescrizione medica alla somministrazione rilasciata esclusivamente dal medico di famiglia ( ALLEGATO-B.pdf (1776 download ) ). Si precisa che richiesta e prescrizione hanno validità limitata all’anno scolastico nel corso del quale sono redatte. In caso di modifica della terapia nel corso dell’anno, la precedente richiesta / prescrizione viene annullata e sostituita dalla nuova richiesta / prescrizione.
Fornisce il farmaco, controllandone la scadenza. Al momento della consegna dovrà essere stilato il verbale di cui all’ ALLEGATO-F.pdf (1500 download ) .
SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA
2) IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Riceve la richiesta dai genitori ( ALLEGATO-1.pdf (2156 download ) o ALLEGATO-2.pdf (1488 download ) ) corredata della prescrizione per la somministrazione rilasciata da medico di famiglia ( ALLEGATO-B.pdf (1776 download ) ).
Individua, preferibilmente nell’ambito del personale già nominato come addetto al pronto soccorso (ai sensi del D.Lgs. 81/08 e D.M. 388/03), gli operatori scolastici (docenti, collaboratori scolastici), disponibili a somministrare i farmaci e/o alla vigilanza in caso di auto-somministrazione.
In assenza di qualsiasi disponibilità, il Dirigente Scolastico ne dà comunicazione alla famiglia e chiede la collaborazione all’ASL per concordare un progetto d’intervento temporaneo e, allo stesso tempo, favorire lo s viluppo di disponibilità interne all’istituto.
Garantisce che la conservazione di farmaci e degli strumenti in uso sia effettuata in modo corretto e sicuro;
Si fa garante dell’esecuzione di quanto indicato sul modulo di prescrizione alla somministrazione dei farmaci avvalendosi degli operatori individuati, opportunamente formati e della puntuale registrazione, su apposito diario, di ogni intervento effettuato (intervento orario, dose, firma);
In occasione dei passaggi ad altra scuola, invita espressamente i genitori della studente ad informare il dirigente scolastico della scuola di destinazione e concorda la trasmissione della documentazione necessaria per la continuità del progetto.
SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA
3) IL MEDICO DI FAMIGLIA e/o IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA
Rilascia ai genitori, su loro richiesta ed eventualmente a seguito di proposta di medico specialista, la prescrizione alla somministrazione del farmaco/i ( ALLEGATO-B.pdf (1776 download ) ) avendo cura di specificare se trattasi di farmaco salvavita o indispensabile.
I criteri a cui il medico di famiglia si attiene nella prescrizione per la somministrazione di farmaci a scuola sono i seguenti:
– l’assoluta necessità;
– la somministrazione, indispensabile in orario scolastico;
– la non discrezionalità da parte di chi somministra il farmaco, né in relazione ai tempi, né alla posologia, né alle modalità di somministrazione e conservazione del farmaco.
Il modulo di prescrizione ( ALLEGATO-B.pdf (1776 download ) ), deve contenere, esplicitati in modo chiaramente leggibile, senza possibilità d’equivoci e/o errori;
– nome e cognome dell’alunno/a
– nome commerciale del farmaco;
– dose da somministrare;
– modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco
– durata della terapia.
La prescrizione del farmaco deve essere chiara graficamente in modo da essere leggibile in modo inequivocabile e agevole.
Non è consentito l’uso di abbreviazioni o acronimi (esempio “u” invece che “unità” potrebbe essere confuso con uno zero).
Deve essere evitato l’uso di numeri decimali (per esempio scrivere 500 mg invece che 0,5 g)
SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA
4) IL PERSONALE SCOLASTICO
Il personale scolastico disponibile individuato dal Dirigente Scolastico per la somministrazione del farmaco:
partecipa a specifici momenti formativi
provvede alla somministrazione del farmaco secondo le indicazioni precisate nella
prescrizione/certificazione
collabora attivamente con la famiglia nella gestione del caso
provvede in situazioni di emergenza, previa attivazione del 118, alla somministrazione del farmaco salvavita secondo le metodiche prescritte nella certificazione e nel piano personalizzato di intervento.
SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA
Allegati:
All. ALLEGATO-1.pdf (2156 download )
All. ALLEGATO-2.pdf (1488 download )
All. ALLEGATO-B.pdf (1776 download )
All. ALLEGATO-C.pdf (1150 download )
All. ALLEGATO-D.pdf (1194 download )
All. ALLEGATO-E.pdf (1229 download )
All. ALLEGATO-F.pdf (1500 download )
[Download non trovato].
RISORSE CONSIGLIATE PER TE Il PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BES.