MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI.

MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI.

MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI. COS’ƈ IL MUTISMO SELETTIVO? Il Mutismo Selettivo ĆØ un disturbo dell’ansia infantile caratterizzato dall’”incapacitĆ ” del bambino di parlare in varie situazioni sociali. I bambini con Mutismo Selettivo non riescono letteralmente a parlare in determinati ambienti. Essi non stanno assumendo un comportamento intenzionale o caparbio.Ā MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI.…

problem-solving a scuola

COME USARE IL PROBLEM-SOLVING A SCUOLA IN 7 FASI.

problem-solving a scuola L’essere competenti in fatto di problem-solving, permette ai soggetti di fronteggiare con maggiore efficacia lo stress e le frustrazioni e ha un impatto positivo anche sul rendimento scolastico, e secondo numerose ricerche, una correlazione con una minor probabilitĆ  di sviluppare comportamenti ansiogeni e devianti. Inoltre l’uso sistematico di strategie di problem-solving, può…

ACQUISIZIONI DELLA LETTO-SCRITTURA

IL DISEGNO PER LE ACQUISIZIONI DELLA LETTO-SCRITTURA E DEL NUMERO.

ACQUISIZIONI DELLA LETTO-SCRITTURA Non di rado mi ĆØ capitato di incontrare bambini che all’inizio della scolaritĆ  leggevano e scrivevano lettere, in modo anche forzato, ma non sapevano disegnare. La loro carriera scolastica in molti casi si ĆØ fermata alla lettura e alla scrittura strumentali. Tengo, perciò,Ā  a fare un po’ di chiarezza sulla necessitĆ  di…

SPIEGARE LA DISABILITƀ

10 FILM DA MOSTRARE AGLI STUDENTI PER SPIEGARE LA DISABILITƀ.

SPIEGARE LA DISABILITƀ In questo articolo suggerirò 10 film da mostrare agli studenti per sensibilizzarli al tema della disabilitĆ  e della diversitĆ  (DSA) e spiegare, attraverso differenti storie, quanto la disabilitĆ  possa diventare risorsa se opportunamente Ā sostenuta e bilanciata con i giusti mezzi o diventare ostacolo e sofferenza se accolta con indifferenza e pregiudizi.  …

INSEGNAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

COSA ƈ NECESSARIO SAPERE PRIMA DELL’INSEGNAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

INSEGNAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA La scrittura ĆØ nata storicamente per sviluppare la memoria a lungo termine e per rendere durevoli nel tempo i vari tipi di linguaggio che via via si andavano sviluppando: quello parlato, quello iconico, quello iconico simbolico musicale. In senso filogenetico e ontogenetico la scrittura evolve partendo da una necessitĆ  di lasciareĀ  traccia…

STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE

LE PRINCIPALI STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE.

STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. Essa ĆØ un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunitĆ .   Questo modello ha come scopo…