INSEGNANTI EFFICACI ATTRAVERSO UNA COMUNICAZIONE EFFICACE, COME?
Lo vediamo in questo articolo!
Comunicare è fondamentale, soprattutto nel tuo lavoro da insegnante, conoscere con esattezza cosa ti fa comunicare meglio e cosa ti rende la lezione più difficile, allontanandoti dai tuoi obiettivi, dovrebbe essere indispensabile. INSEGNANTI EFFICACI
In questo articolo scoprirai i risultati di ricerche specifiche sulla comunicazione in classe, che si sono occupate di scoprire quali atteggiamenti e comportamenti dovresti mantenere e mettere in campo per rendere le tue lezioni più interessanti e comprensibili, avvicinandoti a quel modello di insegnante efficace che spesso hai cercato di raggiungere. INSEGNANTI EFFICACI, INSEGNANTI EFFICACI, INSEGNANTI EFFICACI,
Credo che tu sappia che le caratteristiche comportamentali e di atteggiamento che utilizziamo nel nostro stile comunicativo, mentre facciamo lezione, ha un impatto nell’apprendimento dei nostri alunni soprattutto con quelli con gli alunni con disabilità.
Come hai già visto nell’articolo GLI 8 STILI COMUNICATIVI DEGLI INSEGNANTI, lo stile comunicativo che utilizzi può determinare l’efficacia dell’insegnamento che cerchi di trasmettere, saprai anche che tale stile può essere suscettibile di cambiamenti poiché composto da pattern comportamentali, questo però può avvenire solo se riesci a riconoscere a quale stile appartieni e se questo è classificato come poco proficuo.
Quali caratteristiche dunque dovresti possedere per renderti più comprensibile e chiaro ed ottenere più risultati? Quali atteggiamenti comunicativi risultano aderenti al profilo dell’insegnante efficace?
A questa domanda hanno cercato di dare risposta alla Purdue University, somministrando ad un campione di 2775 studenti un questionario in cui si chiedeva di valutare le caratteristiche del modo di presentare in classe i contenuti disciplinari dei loro insegnanti e di indicare per ognuno il grado di efficacia nel modo di comunicare.
I DATI HANNO DIMOSTRATO CHE L’EFFICACIA DELL’INSEGNAMENTO SIA PER I DOCENTI CHE GLI STUDENTI È STRETTAMENTE LEGATA AL MODO IN CUI UN INSEGNANTE COMUNICA NELLA CLASSE.
SEGNANTI EFFICACI
INSEGNANTI EFFICACI
Le variabili identificate che sono risultate associate all’efficacia dell’insegnamento fanno riferimento alle seguenti forme espressive, che vengono ridefinite in un’ottica educativa:
INSEGNANTE AMICHEVOLE/APERTO: è un atteggiamento che conferma il Sé dell’altro.
E’ tipico di un insegnante che lascia capire agli studenti che essi sono persone degne di riconoscimento, interesse e affermazione; rimanda ad un apprendimento di tipo associativo in cui non predomina la lezione frontale; propone una relazione in cui il docente non è colui che “insegna e basta”.
INSEGNANTE ATTENTO: indica un docente che capisce ed ascolta, che è vigile alla situazione. E’ un atteggiamento che segnala che sta avvenendo un processo interattivo in cui il docente è attivo e rivolto all’altro.
Si caratterizza per un interesse per ciò che si sta facendo e si spende energia per farlo e ciò induce a porre attenzione al messaggio. Si rivela uno dei maggiori predittori dell’ insegnamento efficace.
INSEGNANTE DRAMMATICO: è l’atteggiamento che maggiormente garantisce l’attenzione.
Attraverso il racconto di storie (belle, significative e divertenti), l’utilizzo di aneddoti , metafore, ed esempi e con l’enfasi posta al contenuto dei messaggi, l’insegnante dà maggiore intensità al significato letterale e si assicura una buona quota di successo nell’ascolto.
INSEGNANTI EFFICACI
INSEGNANTE RILASSATO: indica calma e raccoglimento nel comportamento comunicativo e fa si che la persona sia percepita come sicura di sé e controllata, così come tranquilla nel processo di insegnamento.
E’ tipico di un insegnate non nervoso, che non urla ed è a suo agio nella classe.
INSEGNANTE PRECISO: è un atteggiamento che caratterizza colui/colei che sa spiegare, che padroneggia il contenuto e spiega in maniera non ambigua. Gli insegnanti migliori sono più bravi a spiegare i contenuti.
INSEGNANTI EFFICACI, INSEGNANTI EFFICACI, INSEGNANTI EFFICACI, INSEGNANTI EFFICACI, INSEGNANTI EFFICACI, INSEGNANTI EFFICACI
Le variabili di stile esaminate non sono mai percepite in isolamento, ma si legano tra di loro variando nel grado.
TRA QUESTI ATTEGGIAMENTI PERSONALI, QUELLO DRAMMATICO È APPARSO COME MAGGIORMENTE CORRELATO ALL’EFFICACIA DELL’INSEGNAMENTO.
Da un secondo studio è emerso, infatti, che l’efficacia dell’insegnamento percepita dagli studenti varia in maniera concordante con alcune caratteristiche specifiche che distingue lo stile drammatico.
Tali CARATTERISTICHE sono le seguenti:
1. avere capacità di intrattenimento;
2. saper attirare l’attenzione;
3. essere divertente, simpatico;
4. insegnare raccontando storie;
5. esporre i contenuti in maniera coinvolgente;
6. capacità di stimolare la fantasia degli studenti;
7. far ridere gli studenti (la risata è un mezzo attraverso il quale l’insegnante può manipolare le emozioni dei suoi studenti, creando empatia);
8. controllare lo stato d’animo della classe;
9. massimizzare l’abilità degli studenti ad apprendere;
10. avere capacità di influenzare positivamente i ragazzi.
Per uno stile comunicativo efficace in classe inoltre si sono identificati anche INDICI VERBALI E NON VERBALI che si CORRELANO AD UNA COMUNICAZIONE CHE OTTIENE PIÙ RISULTATI nell’apprendimento.
INSEGNANTI EFFICACI
In particolare gli insegnanti considerati “efficaci” possiedono anche questi ATTEGGIAMENTI COMUNICATIVI:
- sono più attivi;
- usano più gestualità;
- si muovono maggiormente nella stanza;
- guardano più negli occhi;
- si aprono agli studenti raccontando storie e aneddoti per chiarire il contenuto del discorso;
- enfatizzano gli argomenti proposti stimolando l’attenzione;
- hanno un ritmo ed un tono di voce coinvolgenti che captano l’interesse.
UNA “STRETTA” RELAZIONE INSEGNANTE-ALUNNI VA AD INFLUIRE POSITIVAMENTE SUI DOMINI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI DELL’APPRENDIMENTO.
Inoltre in uno studio di Noels K., Clement R., Pellettier L.G. (1999), i risultati hanno mostrato che l’orientamento motivazionale intrinseco degli studenti si correla negativamente con la percezione di uno stile comunicativo dell’insegnante orientato al controllo e positivamente con la percezione di uno stile comunicativo orientato a dare informazioni utili e feedback positivi.
Infine Nessbaum J. e Scott M. (1980) hanno sottolineato l’importanza del fattore “solidarietà studente/insegnante”, connesso ad uno stile comunicativo dell’insegnante amichevole, aperto, drammatico, in rapporto all’apprendimento.
INSEGNANTI EFFICACI
IL COMPORTAMENTO COMUNICATIVO DEGLI INSEGNANTI È RISULTATO, QUINDI,
ASSOCIATO AI RISULTATI POSITIVI DELLA CLASSE.
Ti consiglio di rileggere l’articolo e “osservare” il tuo modo di fare lezione attraverso questi semplici parametri, e modificarli passo passo in base ai risultati delle ricerche appena lette, magari modificandone e aggiungendone una alla volta, noterai in breve ottimi risultati.
SCARICA LA VERSIONE AUDIO IN MP3 DELL’ARTICOLO: LE-10-CARATTERISTICHE-DEGLI-INSEGNANTI-EFFICACI.mp3 (4275 download )
SCARICA LA VERSIONE AUDIO IN PDF DELL’ARTICOLO: LE-10-CARATTERISTICHE-DEGLI-INSEGNANTI-EFFICACI.pdf (4588 download )
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook:
Nella scuola media io metto in atto tutto quello che hai detto, ma devi essere anche educatore, ci sono ragazzini che non avendo validi punti di riferimento lo cercano in te….ma la cosa più grave è che ogni insegnante si comporta come gli pare, senza una linea comune ed i ragazzi si devono adattare ad ogni ora, a soglie alte e basse di richiamo da parte degli insegnanti!!!!
Paola, con le tue argomentazioni hai toccato un tasto dolente e molto comune nella didattica nostrana e non solo, non posso che darti ragione, va avanti con i tuoi metodi di solito i ragazzi si adattano molto bene a quelli corretti rispetto a quel che si dica in giro. Un abbraccio.
Condivido tutto , sono insegnante di scuola primaria, sociologa e counselor.
Ciao Adriana grazie per il tuo feedback positivo, ci fa molto piacere. 🙂