Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento a scuola ĆØ determinante e un bravo Insegnante ne dovrebbe conoscere i meccanismi basilari per potersi comportare di conseguenza e sfruttarne a suo vantaggio le dinamiche positive di queste conoscenze. Le emozioni positive, come la motivazione, l’interesse e la sicurezza, possono aumentare la concentrazione e la memoria a lungo termine,…
La psicologia dell’educazione ĆØ una disciplina che studia l’apprendimento umano e come questo avviene nell’ambito dell’educazione e della formazione. Si concentra su come le caratteristiche individuali, come l’etĆ , l’intelligenza, le motivazioni e le emozioni, influiscano sulla capacitĆ di apprendere, e come i fattori ambientali, come la scuola, la famiglia e la cultura, possano modificare queste…
Edward Lee Thorndike (1874-1949) ĆØ stato un psicologo americano che ha contribuito allo sviluppo della psicologia comparata e della psicologia educativa. Thorndike ĆØ conosciuto soprattutto per i suoi studi sull’apprendimento animale e per la sua teoria dell’associazione di rinforzo, che sostiene che la probabilitĆ di un comportamento aumenta in seguito a una conseguenza positiva e…
Le baby gang sono gruppi di giovani adolescenti che si riuniscono per commettere reati o comportarsi in modo delinquente. Questo fenomeno ĆØ stato osservato in molte parti del mondo e può causare danni alle proprietĆ , minacce o violenza verso le persone o generare altre forme di criminalitĆ più estese sui territori in cui si presenta.…
Abraham Maslow ĆØ stato un psicologo americano noto per la sua teoria della piramide dei bisogni umani, che descrive le esigenze dell’uomo in ordine di importanza. Nata negli anni ’40, la sua teoria ha influenzato molte discipline, dalla psicologia alla gestione delle risorse umane. Maslow ĆØ considerato uno dei padri fondatori della psicologia umanista e…
La teoria cognitivista di Jean Piaget si concentra sul modo in cui i bambini acquisiscono e sviluppano la conoscenza. Piaget sosteneva che lo sviluppo cognitivo ĆØ un processo attivo in cui il bambino costantemente adatta e riorganizza la propria comprensione del mondo in base alle nuove informazioni ed esperienze. Questo processo viene suddiviso in…
B.F. Skinner ĆØ stato un psicologo statunitense, considerato uno dei più grandi psicologi del XX secolo. Ć nato il 20 marzo 1904 a Susquehanna, in Pennsylvania, e morto il 18 agosto 1990 a Cambridge, Massachusetts. Skinner ĆØ stato un importante teorico del comportamento e uno dei fondatori dell’analisi del comportamento, un approccio alla psicologia che…