LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) Con il termine Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) si intende un disturbo che investe le funzioni relative ai processi di apprendimento delle abilità strumentali di base di lettura, scrittura e calcolo. Tali disturbi interessano uno specifico dominio di abilità, ma all’interno di un funzionamento intellettivo nella…

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LINEE GUIDA IN PRESENZA DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI In presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali, bisogna seguire determinate procedure per attuare interventi mirati a favorire la loro integrazione. Il campo di intervento, a livello normativo, si estende all’intera area che comprende: • Alunni disabili (legge 104/1992); • Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici (legge 170/2010);…

CIRCLE TIME

COME USARE LA STRATEGIA DEL CIRCLE TIME A SCUOLA.

CIRCLE TIME Il Circle Time rappresenta una tecnica importante per l’educazione psicoemotiva nella classe, durante la quale tutti gli alunni si riuniscono per discutere un argomento o un problema proposto da uno o più di loro o dall’insegnante. CIRCLE TIME Appartiene alla tipologia dei gruppi di discussione, precisamente si tratta di un piccolo gruppo a bassa gerarchia (l’insegnante ha…

GESTIONE DELLA RABBIA IN CLASSE

2 ESERCIZI PRATICI SULLA GESTIONE DELLA RABBIA IN CLASSE.

GESTIONE DELLA RABBIA IN CLASSE Una classe prima, anche se costituita da elementi eterogenei secondo i risultati desunti dalle osservazioni dei prerequisiti stabiliti dai docenti della Scuola Primaria e dalle informazioni avute dagli insegnanti di scuola dell’infanzia, spesso si rivela non equilibrata per le dinamiche relazionali che si instaurano poi fra alunni di varie provenienze.…

SEMPLIFICARE E ORGANIZZARE I MATERIALI PER I BAMBINI DISABILI

SEMPLIFICARE E ORGANIZZARE I MATERIALI PER I BAMBINI CON DISABILITÀ.

SEMPLIFICARE E ORGANIZZARE I MATERIALI PER I BAMBINI CON DISABILITÀ. La programmazione didattica individualizzata dovrebbe prevedere le programmazioni disciplinari differenziate solo nel livello di complessità. Il più delle volte, però, i materiali didattici della classe non sono adatti all’alunno diversamente abile. Le alternative allora sono due: o si fa ricorso a materiale strutturato facilmente reperibile…

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE AL BAMBINO CON DISABILITÀ.

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE AL BAMBINO CON DISABILITÀ Se gli sforzi di adeguamento delle attività della classe vengono richiesti solo all’alunno portatore di handicap, non possiamo parlare di una vera integrazione. Questa infatti, richiede sia al gruppo accogliente che all’allievo inserito una serie di cambiamenti capaci di consentire loro occasioni di collaborazione e aiuto…