ADEGUARE GLI OBIETTIVI DEL BAMBINO CON DISABILITÀ AGLI OBIETTIVI DELLA CLASSE.

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DEL BAMBINO CON DISABILITÀ AGLI OBIETTIVI DELLA CLASSE.

ADEGUARE GLI OBIETTIVI DEL BAMBINO CON DISABILITÀ AGLI OBIETTIVI DELLA CLASSE. L’adeguamento del percorso didattico del bambino diversamente abile a quello della classe potrebbe essere una buona occasione, per gli insegnanti, per riflettere su quale modello didattico utilizzare per agevolare l’integrazione. Il modello didattico per problemi? Quello per concetti? Quello per sfondo integratore? Il modello…

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. Bisogna tenere presente che per garantire il diritto allo studio, all’educazione e all’integrazione degli alunni diversamente abili sono previste particolari procedure e tutele, regolate dalla normativa, che interessano tutto il percorso scolastico e che entrano anche nel campo specifico della valutazione. È bene chiarire che gli alunni disabili sono solo…

VANTAGGI CONNESSI ALL'USO DELLA LIM IN CLASSE

VANTAGGI CONNESSI ALL’USO DELLA LIM IN CLASSE.

VANTAGGI CONNESSI ALL’USO DELLA LIM IN CLASSE Grazie alla LIM è possibile mostrare alla classe ed utilizzare software didattici, navigare all’interno di siti internet, mostrare video e DVD ed interagire con gli stessi bloccando le immagini, estrapolando particolari, inserendo commenti, disegni a mano libera etc. Oltre a questo, è possibile registrare la lezione come filmato…

DIALOGO COSTRUTTIVO CON GLI INSEGNANTI

5 REGOLE AI GENITORI PER UN DIALOGO COSTRUTTIVO CON GLI INSEGNANTI

DIALOGO COSTRUTTIVO CON GLI INSEGNANTI Ventiquattro aggressioni ai danni degli insegnanti solo in questi primi mesi del 2018: numeri allarmanti per un fenomeno probabilmente dalle dimensioni ancora più imponenti, visto che non si può avere contezza di quante violenze siano rimaste nell’ombra, senza essere denunciate. Abbandonati da tempo i comportamenti improntati al rispetto, i genitori…