L’INSEGNANTE ASSERTIVO IN CLASSE: UNA CHIAVE PER LA COMUNICAZIONE EFFICACE A SCUOLA
Hai mai avuto difficoltà a far sentire la tua voce con i colleghi? Ti è capitato di tacere consapevolmente, rinunciando a esprimere il tuo punto di vista per paura di essere giudicata o ignorata? Se la risposta è sì, probabilmente non hai ancora sviluppato pienamente le competenze dell’insegnante assertivo in classe.
L’assertività è una competenza comunicativa fondamentale, specialmente nei contesti educativi. Saper comunicare in modo chiaro, rispettoso ed efficace può fare la differenza tra un ambiente scolastico conflittuale e uno basato sulla collaborazione. Un insegnante assertivo in classe è in grado di gestire situazioni complesse, ridurre le tensioni, farsi ascoltare e costruire relazioni professionali sane.
PERCHÉ LA COMUNICAZIONE EFFICACE A SCUOLA È COSÌ IMPORTANTE
In un contesto emotivamente carico come quello scolastico, capita spesso di essere coinvolti in pettegolezzi, giudizi velati o critiche aperte. Le emozioni in gioco sono tante, e il rischio è quello di reagire d’impulso o, al contrario, di chiudersi in sé stessi. Saper comunicare in modo assertivo permette di reagire con lucidità, tutelando la propria dignità senza alimentare i conflitti.
Il primo passo è la consapevolezza: ogni persona ha uno stile comunicativo prevalente, e conoscerlo aiuta a migliorarlo. Gli stili comunicativi principali sono tre: passivo, aggressivo e assertivo. Vediamoli nel dettaglio.
STILI COMUNICATIVI A CONFRONTO INSEGNANTE ASSERTIVO
1. Stile comunicativo passivo
Chi adotta uno stile passivo tende a evitare il confronto. Non esprime i propri bisogni o opinioni per paura di disturbare o creare conflitto. Accumula frustrazione e si isola progressivamente, sentendosi spesso poco valorizzato all’interno del gruppo. Anche a livello fisico, questo stile si manifesta con posture chiuse, voce bassa, poca iniziativa nel dialogo.
2. Stile comunicativo aggressivo
L’insegnante aggressivo impone il proprio punto di vista, svalutando quello altrui. Utilizza un tono di voce alto, gesti invadenti e un linguaggio imperativo. Questo stile genera resistenza negli altri e può portare rapidamente all’escalation dei conflitti, con ricadute pesanti sul clima di classe e tra colleghi.
3. Stile comunicativo assertivo
È lo stile da promuovere. L’insegnante assertivo in classe riconosce i propri diritti e quelli degli altri. È in grado di esprimere il proprio pensiero con chiarezza, rispetto e apertura al confronto. Ascolta, riformula, accoglie il dissenso e cerca soluzioni condivise. Anche il linguaggio non verbale riflette equilibrio: postura aperta, tono di voce calmo, gestualità misurata.
L’INSEGNANTE ASSERTIVO IN CLASSE: CARATTERISTICHE VERBALI E NON VERBALI
Comunicazione verbale dell’insegnante assertivo
- Fa affermazioni brevi e chiare.
- Usa un tono di voce stabile e deciso, mai impositivo.
- Sa riconoscere i propri bisogni e comunicarli in modo diretto.
- Quando critica, si concentra sui comportamenti e non sulla persona.
- Formula domande aperte per favorire il dialogo.
Comunicazione non verbale dell’insegnante assertivo
- Mantiene il contatto visivo senza invadenza.
- Rispetta lo spazio dell’interlocutore.
- Ha un’espressività coerente con il messaggio che comunica.
- Evita posture di chiusura o di dominanza.
- Trasmette calma e apertura al dialogo.
L’ASSERTIVITÀ È UNA COMPETENZA CHE SI IMPARA
Diventare un insegnante assertivo in classe richiede allenamento, ma i benefici sono enormi: si rafforza l’autostima, si riduce lo stress, si migliora il clima lavorativo e si costruiscono relazioni più sane e durature. Inoltre, un insegnante che comunica in modo assertivo offre un modello positivo agli studenti, favorendo lo sviluppo di competenze relazionali anche in loro.
COME COMINCIARE A DIVENTARE PIÙ ASSERTIVI
- Fai attenzione ai tuoi pensieri automatici e ai giudizi su te stesso o gli altri.
- Prova a esprimere i tuoi bisogni senza sentirti in colpa.
- Allenati a dire “no” con rispetto.
- Ricorda che non sei responsabile delle emozioni altrui, ma del modo in cui le gestisci.
- Usa il feedback costruttivo per migliorare il dialogo con colleghi e studenti.
CONSIDERAZIONI FINALI
L’insegnante assertivo in classe è colui che si fa rispettare rispettando gli altri, che sa gestire i conflitti senza rinunciare a se stesso, che costruisce un ambiente educativo sereno e collaborativo. Non si tratta di una dote innata, ma di una competenza che possiamo coltivare giorno dopo giorno.
Il cambiamento comincia dalla consapevolezza. Se riconosci che il tuo stile comunicativo non ti rappresenta, puoi cominciare da subito a lavorarci. I risultati saranno evidenti: maggiore serenità, più ascolto, relazioni più vere.
APPROFONDIMENTI UTILI
- Assertività e comunicazione efficace – Istituto Beck
- I 6 KILLER DELL’ATTENZIONE IN CLASSE.
- COMUNICAZIONE CON I BAMBINI: 8 ERRORI DA EVITARE
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA.
Buon lavoro!








Bello legge il tuo post e veder passare davanti i volti dei colleghi i cui riconosciamo quel determinato tipo di atteggiamento. Ancor più bello è però rendersi conto di quanto spesso anche noi tendiamo replicare un dato stile comunicativo senza rendercene conto.
Grazie 🙂