1. Il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico LIBRI SUI DSA

Il testo, in questa nuova edizione ampiamento riveduta e aggiornata, affronta tutti questi temi, facendo il punto sulle più recenti ricerche scientifiche sul campo e proponendo allo psicologo, al logopedista, al neuropsichiatra una concreta procedura per la formulazione della diagnosi funzionale, in accordo con gli indirizzi delle Consensus Conference e dei sistemi internazionali di classificazione (ICD-10, DSM-IV e V). Nel volume è inserito inoltre un inventario ragionato di tutti gli strumenti oggi disponibili in Italia per il percorso riabilitativo e per le problematiche associate.
Lo trovi qui.
LIBRI SUI DSA
2. Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti.

Lo trovi qui.
LIBRI SUI DSA
3. I disturbi specifici di apprendimento. Profili giuridici e di tutela
Questo studio è una lettura ragionata delle norme sui Disturbi Specifici di Apprendimento a partire dalla legge 8 ottobre 2010 n. 170, che riconosce e definisce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali DSA.
Si pone l’obiettivo di tradurre in un quadro chiaro ed organico la produzione normativa di riferimento, cercando di mettere ordine nelle fonti di produzione primaria (la legge dello Stato) e secondaria (direttive, circolari, note, raccomandazioni) che almeno dal 2004 si sono occupate della materia, offrendo agli operatori (giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, personale scolastico ed educativo in genere) ma anche ai genitori una chiave per comprendere come il fenomeno sia regolamentato nel nostro Paese e quali siano le modalità corrette per approcciarvisi.
Lo trovi qui.
LIBRI SUI DSA
4. Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire
Il libro sulla dislessia e i DSA destinato agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado aggiornato per tenere conto delle più recenti disposizioni normative e delle novità tecnologiche. Il volume mantiene un approccio operativo alla tematica dei DSA, calato nella didattica delle discipline e ricco di indicazioni metodologiche e strumenti utili per l’insegnante.
È utile per: conoscere le caratteristiche dei DSA e come impattano sull’apprendimento; essere aggiornati sulle normative vigenti in materia di DSA; scoprire le strategie e gli strumenti più efficaci; progettare il PDP; intervenire in classe con gli studenti.
La Guida pratica spiega le diverse modalità di apprendimento e gli stili cognitivi dei DSA e presenta strategie e strumenti per intervenire in modo efficace, insieme a modelli di PDP. Illustra quali sono i principali strumenti compensativi per i DSA, sia ad alta sia a bassa tecnologia, e spiega come sceglierli, come costruirli e come adattarli. Il Workbook propone numerose schede-attività per l’allievo coerenti con la programmazione curricolare nei diversi ambiti (lettura, scrittura, matematica, lingua straniera e metodo di studio).
Lo trovi qui.
LIBRI SUI DSA
Una guida per gli insegnanti che traduce in pratica quotidiana le recenti leggi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Una guida pratica con: le strategie per valorizzare le potenzialità di ogni studente e gli strumenti per impostare al meglio la didattica; le indicazioni per poter progettare un intervento efficace in relazione alle diverse modalità di apprendimento e ai diversi stili cognitivi; strumenti compensativi, percorsi di valutazione preventiva, strategie, strumenti di progettazione e verifiche; attività di potenziamento e piani didattici personalizzati.
Lo trovi qui.
6. Come leggere la dislessia e i DSA. Con CD Audio.
La prima guida base per gli insegnanti capace di tradurre in pratica quotidiana le direttive della recente Legge sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Una guida pratica con un impianto metodologico in 3 tappe: conoscere per intervenire; come fare; cosa fare. La guida e il CD contengono schede operative, tabelle e mappe compensative da stampare, alcuni modelli di Piano Didattico Personalizzato e la documentazione di riferimento.
Lo trovi qui.
LIBRI SUI DSA
7. DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori.

Per questo motivo il volume si apre con una descrizione dei processi di apprendimento e delle loro caratteristiche e tratta a lungo lo sviluppo della lettura, della scrittura, del calcolo e le loro diverse fasi prima di discutere di dislessia, disortografia o discalculia. Nella seconda parte vengono descritti i deficit delle singole abilità e la loro traiettoria evolutiva, partendo dai rapporti con i disturbi del linguaggio e descrivendo il legame che questi hanno con i successivi processi di apprendimento di lettura, scrittura e calcolo. Un’ampia parte è dedicata anche ai cambiamenti lungo il corso dello sviluppo e alla necessità di tener conto della variabilità dei problemi che si manifestano nella fase di avvio dell’apprendimento scolastico e quelli che persistono in età adolescenziale e adulta. La terza parte è dedicata al ruolo della riabilitazione e della compensazione delle abilità attraverso i vari strumenti oggi a disposizione per rendere efficace lo studio anche per quanti presentano disturbi di apprendimento.
Il volume, grazie all’integrazione di riferimenti teorici e indicazioni applicative, si rivolge non solo agli studenti universitari ma anche agli operatori che svolgono attività in ambito clinico e riabilitativo. Inoltre, può essere un utile strumento per gli insegnanti e i genitori che vogliano comprendere meglio la natura dei processi che ostacolano l’apprendimento scolastico.
Lo trovi qui.
LIBRI SUI DSA
8. Come Leggere DSA e Scuola dell’infanzia.

Lo trovi qui.
LIBRI SUI DSA
I MIGLIORI LIBRI SUI DSA QUI
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: LIBRI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: 10 TESTI FONDAMENTALI DA LEGGERE.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: LIBRI SULLA DIVERSITÀ E DIFFICOLTÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: CORSO DSA ONLINE GRATUITO PER INSEGNANTI E GENITORI.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA










