USCIRE DAL BURNOUT STRATEGIE EFFICACI PER INSEGNANTI ESAUSTI

USCIRE DAL BURNOUT: STRATEGIE EFFICACI PER INSEGNANTI ESAUSTI

BURNOUT: STRATEGIE EFFICACI PER INSEGNANTI ESAUSTI Quando la passione per l’insegnamento si spegne L’insegnamento ĆØ una professione vocazionale, ma anche una delle più esposte al rischio di burnout. Non ĆØ solo stanchezza: ĆØ uno stato di esaurimento emotivo, demotivazione e senso di inefficacia che può compromettere profondamente la qualitĆ  della vita e dell’insegnamento. INSEGNANTI ESAUSTI…

CARATTERISTICHE DEL DOCENTE IN BURNOUT

CARATTERISTICHE DEL DOCENTE IN BURNOUT

CARATTERISTICHE DEL DOCENTE IN BURNOUT Un disagio silenzioso che parla nei gesti quotidiani Il burnout degli insegnanti non arriva all’improvviso. ƈ un logoramento lento, quotidiano, che si insinua nei gesti di ogni giorno: la voce che si spezza più facilmente, lo sguardo sfuggente, l’energia che si riduce, la pazienza che scarseggia. Riguarda insegnanti appassionati, spesso…

PREVENZIONE DEL BURNOUT DEGLI INSEGNANTI

PREVENZIONE DEL BURNOUT DEGLI INSEGNANTI

PREVENZIONE DEL BURNOUT DEGLI INSEGNANTI Strategie per mantenere equilibrio e benessere nella professione docente La professione dell’insegnante ĆØ tra le più coinvolgenti a livello emotivo, ma anche una delle più esposte al rischio di esaurimento psico-fisico. Parlare di prevenzione del burnout degli insegnanti significa prendersi cura di un’intera comunitĆ  scolastica. Quando un docente sta bene,…

COME RIACCENDERE L’ENTUSIASMO NELL’INSEGNANTE IN BURNOUT

COME RIACCENDERE L’ENTUSIASMO NELL’INSEGNANTE IN BURNOUT

COME RIACCENDERE L’ENTUSIASMO NELL’INSEGNANTE IN BURNOUT La professione dell’insegnante, spesso idealizzata, ĆØ in realtĆ  costellata di responsabilitĆ  emotive, carichi cognitivi e pressioni continue. Quando queste tensioni diventano eccessive e si prolungano nel tempo, può insorgere il burnout: una condizione di esaurimento psico-fisico che mina profondamente il benessere e la motivazione. Tuttavia, anche nelle fasi più…

FALLIMENTI E RESILIENZA EDUCARE ALLA RIPARTENZA

FALLIMENTI E RESILIENZA: EDUCARE ALLA RIPARTENZA

FALLIMENTI E RESILIENZA: EDUCARE ALLA RIPARTENZA Nella scuola, come nella vita, il fallimento ĆØ un’esperienza inevitabile. Spesso, però, viene vissuto con vergogna, come qualcosa da nascondere o evitare. Eppure, se ben gestito, può diventare un’occasione preziosa di apprendimento, crescita e rinascita. In un tempo in cui il successo viene spesso sovravalutato e la perfezione ostentata,…

LA TEORIA DELL’AUTO-EFFICACIA DI ALBERT BANDURA.

LA TEORIA DELL’AUTO-EFFICACIA DI ALBERT BANDURA.

Albert Bandura ĆØ un psicologo statunitense noto per i suoi contributi alla psicologia sociale, in particolare per la sua teoria dell’apprendimento sociale, nota come “teoria dell’auto-efficacia“. Bandura ha anche lavorato su temi come l’aggressivitĆ , la motivazione e la personalitĆ . Ha insegnato alla Stanford University per molti anni ed ĆØ stato un membro attivo della comunitĆ …

FIDUCIA E AUTOSTIMA NEL GRUPPO CLASSE

FIDUCIA E AUTOSTIMA NEL GRUPPO CLASSE: 4 ESERCIZI PRATICI.

I giochi seguenti riguardano la creazione all’interno del gruppo classe di un clima di fiducia, comprensione, collaborazione e confidenza, e richiedono estrema concentrazione. Dovrebbero essere presentati e gestiti con la massima attenzione, in maniera tale che i partecipanti siano pienamente consapevoli di cosa si parla.   1. VENTO TRA I SALICI Descrizione dettagliata: 1. Disponetevi…