MIGLIORARE LA LETTURA DEI BAMBINI CON DISLESSIA.

MIGLIORARE LA LETTURA DEI BAMBINI CON DISLESSIA.

MIGLIORARE LA LETTURA DEI BAMBINI CON DISLESSIA. Lavorare sul miglioramento della comprensione del testo sia orale che scritto, ricordando che strategie quali la scorsa rapida del testo, la lettura selettiva e la lettura analitica (strategie che normalmente si sviluppano in modo naturale con l’esperienza) non sono acquisibili autonomamente dagli alunni dislessici perché troppo impegnati sul…

METODI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

METODI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI NEI DSA.

I metodi compensativi e dispensativi nei DSA.  I disturbi specifici dell’apprendimento si manifestano in persone dotate di quoziente intellettivo nella norma, spesso vengono attribuite ad altri fattori: negligenza, scarso impegno o interesse. Questo può comportare ricadute a livello personale, quali abbassamento dell’autostima, depressione o comportamenti oppositivi, che possono determinare un abbandono scolastico o una scelta…

I PRINCIPALI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

I PRINCIPALI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.

I PRINCIPALI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO La disgrafia è un disturbo della scrittura che si caratterizza come una difficoltà specifica nella riproduzione dei segni alfabetici e numerici, il cui tracciato appare incerto, irregolare nella forma e nella dimensione e inadeguato ai modelli. Per disgrafia si intende scrittura come puro grafismo, cioè riproduzione dei segni col modello…