LA CLASSIFICAZIONE ICF

LA CLASSIFICAZIONE ICF E I SUOI ASPETTI INNOVATIVI.

LA CLASSIFICAZIONE ICF E I SUOI ASPETTI INNOVATIVI L’ICF si delinea come una classificazione che vuole descrivere lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltĆ  che nel contesto socio-culturale di riferimento possono causare disabilitĆ . L’ICF non vuole essere uno strumento di descrizione…

LE PRINCIPALI NOVITƀ INTRODOTTE DALL'ICF

LE PRINCIPALI NOVITƀ INTRODOTTE DALL’ICF – APPROFONDIMENTO

Le principali novitĆ  introdotte dall’ICF. 1) Il concetto di funzionamento e l’universalismo dell’approccio alla valutazione della salute e disabilitĆ . Come giĆ  sottolineato, l’ICF ĆØ una classificazione del Ā«funzionamentoĀ» umano. Il funzionamento ĆØ per definizione valutabile per ogni persona e in quanto tale individua una dimensione universale. Il funzionamento può essere compreso e descritto solo a…

CHE COSA ƈ L’ICD-10

CHE COSA ƈ L’ICD-10 E QUALI LE SUE CARATTERISTICHE.

CHE COSA ƈ L’ICD-10? La ICD-10 ĆØ la decima revisione della classificazione ICD, ossia la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, proposta dall’OMS. Sono classificate oltre 2000 malattie. La traduzione ufficiale in lingua italiana, effettuata a cura dell’ISTAT e dell’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute, ĆØ stata pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanitĆ …

CHE COSA ƈ L’EFFETTO PIGMALIONE

CHE COSA ƈ L’EFFETTO PIGMALIONE IN EDUCAZIONE?

Che cos’è ā€œl’effetto Pigmalioneā€? L’effetto Pigmalione ĆØ conosciuto anche con il nome di “profezia autoavverante” o come effetto Rosenthal, dal nome dello psicologo tedesco che per primo parlò di questo fenomeno. Si tratta di una forma di suggestione psicologica per cui le persone tendono a conformarsi all’immagine che altri individui hanno di loro, sia essa…