LA RUOTA DELLE EMOZIONI: UNO STRUMENTO EDUCATIVO
Educare all’emozione: una priorità didattica
In un mondo scolastico sempre più attento alla formazione integrale dell’alunno, l’educazione emotiva assume un ruolo fondamentale. Spesso i bambini e i ragazzi sanno dire che sono “tristi” o “arrabbiati”, ma faticano a riconoscere e nominare le sfumature più profonde del loro vissuto. È proprio in questo contesto che la Ruota delle Emozioni, ideata dallo psicologo Robert Plutchik, si rivela uno strumento prezioso.
La scuola non può limitarsi alla trasmissione di nozioni: deve diventare un ambiente in cui bambini e adolescenti imparano anche a conoscere sé stessi, a nominare ciò che provano, a regolare le emozioni e ad entrare in empatia con gli altri.
COS’È LA RUOTA DELLE EMOZIONI?
La Ruota delle Emozioni è un modello grafico che rappresenta le emozioni umane primarie e secondarie, evidenziando come esse possano combinarsi, intensificarsi o trasformarsi. Ideata da Plutchik nel 1980, questa ruota prende la forma di un fiore o di una tavolozza, dove le emozioni primarie sono al centro e quelle più complesse si diramano verso l’esterno.
Le otto emozioni base individuate da Plutchik sono:
- Gioia
- Fiducia
- Paura
- Sorpresa
- Tristezza
- Disgusto
- Rabbia
- Aspettativa
Ogni emozione può avere un’intensità variabile (per esempio, la rabbia può essere irritazione, collera o furia) e può combinarsi con altre per generare emozioni complesse, come ad esempio l’amore (gioia + fiducia) o la delusione (tristezza + sorpresa).
PERCHE’ È UTILE IN CLASSE?
Introdurre la Ruota delle Emozioni a scuola significa offrire agli alunni un vocabolario emotivo più ricco e preciso, allenarli alla riflessione su sé stessi e agli altri, favorire la regolazione affettiva e ridurre comportamenti impulsivi.
Tra i benefici principali:
- Aumenta la consapevolezza emotiva.
- Favorisce l’empatia e il riconoscimento delle emozioni altrui.
- Rende più facile comunicare emozioni complesse.
- Aiuta a gestire momenti di conflitto o frustrazione.
- Migliora il clima relazionale e la convivenza scolastica.
Gli alunni che sanno riconoscere e nominare ciò che provano sono più capaci di chiedere aiuto, mettersi nei panni degli altri e affrontare le difficoltà quotidiane senza agire in modo impulsivo.
COME USARE LA RUOTA DELLE EMOZIONI A SCUOLA
1. Visualizzazione quotidiana
Può essere utile appendere una grande ruota in aula e proporre ogni mattina un piccolo momento di condivisione: “Oggi mi sento…”, scegliendo l’emozione che più li rappresenta. Questo semplice gesto aiuta i bambini a prendere contatto con sé stessi e favorisce l’ascolto reciproco.
2. Diario emotivo
Si può proporre agli alunni di tenere un diario settimanale delle emozioni, utilizzando la ruota per individuare come si sono sentiti nei diversi momenti della giornata. Questo esercizio sviluppa l’introspezione e l’auto-osservazione.
3. Role playing e storie
Attraverso brevi racconti, filmati o giochi di ruolo, si può chiedere agli studenti di identificare le emozioni provate dai personaggi, utilizzando la ruota per descriverle. Questo esercizio allena la lettura emotiva degli altri, base dell’empatia.
4. Educazione civica ed emozioni
Durante attività legate all’educazione alla cittadinanza, la Ruota delle Emozioni può essere uno strumento per parlare di conflitti, diritti, rispetto, evidenziando come dietro a molte azioni ci siano emozioni non riconosciute o mal gestite.
5. Laboratori creativi
Si può proporre la creazione di una ruota personalizzata, con colori, immagini e parole scelte dagli alunni stessi. Il lavoro creativo rende lo strumento ancora più significativo e vicino alla realtà vissuta dai bambini.
RUOTA DELLE EMOZIONI E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Nei percorsi di inclusione scolastica, la Ruota delle Emozioni è uno strumento altamente accessibile e adattabile anche per bambini con disturbi del linguaggio, autismo o difficoltà cognitive. Attraverso immagini, colori e categorizzazioni visive, anche chi ha un vocabolario limitato può imparare a comunicare il proprio stato d’animo.
L’utilizzo della ruota consente agli insegnanti di monitorare il benessere emotivo dell’alunno e di cogliere segnali di disagio spesso difficili da esprimere verbalmente.
RUOTA DELLE EMOZIONI E COMPETENZE TRASVERSALI
Il lavoro sulle emozioni si inserisce pienamente nel quadro delle life skills promosse dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), in particolare:
- Consapevolezza di sé
- Gestione delle emozioni
- Empatia
- Comunicazione efficace
- Pensiero critico
Educare alle emozioni non è un’attività accessoria, ma un pilastro per sviluppare competenze trasversali essenziali per vivere in modo sano e costruttivo all’interno della comunità.
UNA SCUOLA CHE ACCOGLIE LE EMOZIONI
Troppo spesso si pensa che la scuola debba “contenere” le emozioni, come se fossero una variabile di disturbo nel processo di apprendimento. Al contrario, numerose ricerche in ambito neuroscientifico e pedagogico dimostrano che l’apprendimento significativo è profondamente legato al vissuto emotivo.
Uno studente che si sente accolto, compreso, libero di esprimersi è uno studente che può crescere, imparare, fiorire. La Ruota delle Emozioni non è solo un esercizio da svolgere, ma un simbolo di una scuola che ascolta, che si prende cura del mondo interiore tanto quanto di quello cognitivo.







