PLUSDOTAZIONE: CHE COS’È E COME SI PRESENTA.

La plusdotazione, o sovradotazione, si riferisce a individui che mostrano un’abilità o un’intelligenza eccezionalmente superiore rispetto alla media della popolazione. In genere, ci si riferisce a bambini o adulti con un quoziente intellettivo (QI) significativamente più alto della media (solitamente 130 o superiore), che li colloca nel top 2-3% della popolazione. Tuttavia, la plusdotazione non…

Dettagli

IL METODO DI GORDON NELLA PRATICA DIDATTICA QUOTIDIANA

Thomas Gordon (1918-2002) è stato uno psicologo e consulente americano che ha sviluppato un approccio di comunicazione interpersonale noto come “Gordon Model” o “Leader Effectiveness Training” (LET). Il suo lavoro è stato influenzato dalla teoria dell’auto-determinazione di Carl Rogers e dalla teoria dei bisogni di Abraham Maslow. COMUNICARE IN CLASSE L’approccio di Gordon si concentra…

Dettagli

TEORIA DELLO SVILUPPO IN OTTO STADI DI ERIK ERIKSON.

Erik Erikson (1902-1994) è stato uno psicologo e psicoanalista americano di origine tedesca, noto soprattutto per le sue teorie sullo sviluppo psicosociale dell’individuo. TEORIA DELLO SVILUPPO IN OTTO STADI Erikson ha sviluppato una teoria dello sviluppo in otto stadi, ciascuno dei quali rappresenta una crisi o un conflitto che deve essere risolto per progredire nello…

Dettagli

LA STRANGE SITUATION DI MARY AINSWORTH.

Mary Ainsworth (1913-1999) è stata una psicologa canadese che ha fatto importanti contributi alla psicologia dello sviluppo, in particolare nell’area dell’attaccamento. Ainsworth ha lavorato come assistente di ricerca di John Bowlby, il fondatore della teoria dell’attaccamento, e ha collaborato con lui per diversi anni. In seguito ha sviluppato ulteriormente la teoria dell’attaccamento e ha ideato…

Dettagli