STRATEGIE E METODI DI INCLUSIONE EDUCATIVI E DIDATTICI.

METODI DI INCLUSIONE EDUCATIVI E DIDATTICI La presenza di alunni in situazione di handicap nelle classi, piuttosto che essere un ostacolo alla realizzazione delle normali attivitร  didattiche, costituisce, in definitiva, una preziosa occasione perchรฉ la scuola cambi e si ripensi come strumento di successo formativo per tutti. Il cambiamento, gestito con competenza, puรฒ produrre notevoli…

Dettagli

STRATEGIE DI INTERVENTO PER ALUNNI CON BES.

Strategie di intervento per alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali). Riconoscere i Bisogni educativi Speciali (BES) di alcuni alunni implica la necessitร  di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato, individuato sulla base della redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti i bambini della classe con BES. Sono infatti le scuole…

Dettagli

MODELLI DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER TUTTE LE SCUOLE.

Alunni BES. MODELLI DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO I riferimenti normativi relativamente ai BES si ritrovano nel Decreto Ministeriale 5669/2011 e nella C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 contenente indicazioni operative. Lโ€™alunno BES non รจ un alunno che presenta patologie particolari che necessita di certificazione medica e sono sempre esistiti, al di lร  della sigla…

Dettagli

PROBLEM SOLVING A SCUOLA E CONSIGLI METACOGNITIVI.

PROBLEM SOLVING A SCUOLA Il problem solving potrebbe essere definito come un approccio didattico teso a sviluppare, sul piano psicologico, comportamentale ed operativo, lโ€™abilitร  di soluzione di problemi. Generalmente viene associato allo sviluppo delle abilitร  logico-matematiche di risoluzione di problemi, ma di tale tecnica, secondo unโ€™ottica interdisciplinare, si avvalgono tutte le discipline. Si tratta di…

Dettagli

LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA

LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA Nellโ€™ultimo decennio il mezzo informatico e internet hanno prodotto una vera e propria rivoluzione nel sociale, in economia, nel privato e, quindi, anche dentro la scuola. Ignorare tale rivoluzione รจ operazione altrettanto deleteria quanto quella di affidarsi in modo cieco alle moderne tecnologie. Risulta utile quindi chiedersi come si prepara…

Dettagli

MEDIATORI DIDATTICI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

  La realizzazione dell’inclusione si realizza non solo sul piano della relazione tra individuo con disabilitร  e classe ma anche, e soprattutto attraverso la relazione didattica che assume il ruolo di mediatore del processo integrativo. Infatti, la programmazione educativa individualizzata deve prevedere, a livello massimo possibile, tutte le materie della programmazione di classe, differenziandole solo…

Dettagli

I PRINCIPALI MODELLI PEDAGOGICI DELLA DIDATTICA.

La vecchia pedagogia, basata un poโ€™ sul buon senso e un poโ€™ su aspetti filosofici, ha subito nel corso del tempo una trasformazione lenta verso processi che hanno la pretesa di fondamento scientifico. Le tecnologie educative, tuttavia, sono un complesso di conoscenze e di tecniche tanto che difficilmente si puรฒ parlare di status scientifico. Anche…

Dettagli