MAKE LEARNING VISIBLE: CHE COS’È E COME SI APPLICA

MAKE LEARNING VISIBLE: RENDERE VISIBILE IL PENSIERO A SCUOLA Insegnare non significa solo trasmettere conoscenze. Significa soprattutto far emergere ciò che accade nella mente degli studenti mentre apprendono. Questo è il cuore dell’approccio Make Learning Visible, ovvero “rendere visibile l’apprendimento”. Nato all’interno del Project Zero dell’Università di Harvard, questo approccio ha rivoluzionato il modo di…

Dettagli

QUALI SONO LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE?

QUALI SONO LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE? Nel contesto educativo contemporaneo, parlare di innovazione non significa semplicemente introdurre strumenti digitali o aggiornare i materiali didattici. L’innovazione vera passa dalla trasformazione del modo di insegnare e apprendere. Ed è proprio qui che entra in gioco una domanda chiave per ogni insegnante consapevole: quali sono le metodologie didattiche…

Dettagli

DESIGN THINKING EDUCATIVO: COS’È E COME SI APPLICA.

DESIGN THINKING EDUCATIVO Negli ultimi anni, il mondo della scuola ha cominciato ad attingere sempre più spesso a concetti provenienti da altri ambiti: economia, psicologia, management, design. Non per moda, ma perché oggi più che mai l’educazione deve dialogare con il mondo reale, rinnovare le sue pratiche, rimettere al centro la persona. Uno degli approcci…

Dettagli

QUAL È L’APPROCCIO DIDATTICO PIÙ INNOVATIVO?

QUAL È L’APPROCCIO DIDATTICO PIÙ INNOVATIVO? Nel dibattito educativo contemporaneo, la parola “innovazione” è diventata quasi un mantra. Si cerca di innovare tutto: le aule, i metodi, i contenuti, perfino le relazioni. Ma quando si parla di innovazione nella didattica, viene spontaneo chiedersi: qual è l’approccio didattico più innovativo? Esiste davvero un approccio che possiamo…

Dettagli

DIFFERENZA TRA METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE?

CHE DIFFERENZA C’È TRA METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE? Nel linguaggio quotidiano della scuola capita spesso di usare parole come “metodologia” e “strategia” quasi come fossero sinonimi. Ma che differenza c’è tra metodologie e strategie didattiche? È solo una sfumatura terminologica o c’è qualcosa di più profondo da comprendere? La verità è che distinguere correttamente questi…

Dettagli

CHE COSA SONO I MODELLI PEDAGOGICI?

CHE COSA SONO I MODELLI PEDAGOGICI? Nel mondo della scuola e della formazione, il termine “modello pedagogico” è spesso evocato, ma non sempre compreso nella sua profondità. Ci si imbatte in espressioni come “modello trasmissivo”, “modello costruttivista”, “modello attivo”, ma raramente ci si ferma a riflettere davvero: che cosa sono i modelli pedagogici? Da dove…

Dettagli

QUALI SONO LE PRINCIPALI CORRENTI PEDAGOGICHE?

QUALI SONO LE PRINCIPALI CORRENTI PEDAGOGICHE? Quando si parla di educazione e formazione, non si può prescindere da una domanda centrale: quali sono le principali correnti pedagogiche che hanno influenzato, nel tempo, il modo in cui pensiamo e pratichiamo l’insegnamento? Ogni metodo, ogni scelta didattica, ogni strategia formativa si radica infatti in una visione della…

Dettagli