PROBLEM SOLVING A SCUOLA E CONSIGLI METACOGNITIVI.

PROBLEM SOLVING A SCUOLA E CONSIGLI METACOGNITIVI.

PROBLEM SOLVING A SCUOLA Il problem solving potrebbe essere definito come un approccio didattico teso a sviluppare, sul piano psicologico, comportamentale ed operativo, l’abilità di soluzione di problemi. Generalmente viene associato allo sviluppo delle abilità logico-matematiche di risoluzione di problemi, ma di tale tecnica, secondo un’ottica interdisciplinare, si avvalgono tutte le discipline. Si tratta di…

LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA

LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA

LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN DIDATTICA Nell’ultimo decennio il mezzo informatico e internet hanno prodotto una vera e propria rivoluzione nel sociale, in economia, nel privato e, quindi, anche dentro la scuola. Ignorare tale rivoluzione è operazione altrettanto deleteria quanto quella di affidarsi in modo cieco alle moderne tecnologie. Risulta utile quindi chiedersi come si prepara…

MEDIATORI DIDATTICI

MEDIATORI DIDATTICI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

  La realizzazione dell’inclusione si realizza non solo sul piano della relazione tra individuo con disabilità e classe ma anche, e soprattutto attraverso la relazione didattica che assume il ruolo di mediatore del processo integrativo. Infatti, la programmazione educativa individualizzata deve prevedere, a livello massimo possibile, tutte le materie della programmazione di classe, differenziandole solo…

INCLUSIONE SCOLASTICA

INCLUSIONE SCOLASTICA DELL’ALUNNO CON DISABILITÀ.

Il percorso per l’inclusione scolastica. L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un fiore all’occhiello per il sistema educativo. Il sistema educativo in generale e scolastico nello specifico si configura quale comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione…

INTERVENTO INCLUSIVO IN CLASSE

INTERVENTO INCLUSIVO IN CLASSE IN CINQUE LIVELLI.

Per un intervento inclusivo in classe: lavorare sulla classe. La programmazione individualizzata deve necessariamente tenere conto della programmazione della classe per poter permettere un’adeguata integrazione del disabile, in altro modo si configurerà come elemento di separazione, di segregazione e di lavoro individuale condotto dall’insegnante di sostegno, dentro e fuori la classe. Affinché si instauri un…