AMBIENTE COINVOLGENTE IN CLASSE: COME COSTRUIRLO DAVVERO Non solo banchi e sedie: l’ambiente che educa L’aula non è solo il contenitore della didattica, ma un agente pedagogico attivo, capace di influenzare profondamente l’attenzione, la partecipazione e persino la motivazione degli studenti. In una scuola che vuole essere inclusiva, creativa e capace di rispondere ai bisogni…
STRUTTURARE UNA LEZIONE PER UN BAMBINO AUTISTICO Comprendere per includere: un’educazione che parte dall’osservazione Strutturare una lezione per un bambino autistico non significa semplicemente “semplificare” o “ridurre” i contenuti. Significa entrare in un modo diverso di guardare alla didattica: più consapevole, più intenzionale, più empatico. L’autismo, essendo un disturbo dello spettro, si manifesta con caratteristiche…
IL NUOVO PEI: UNA GUIDA AGGIORNATA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA Un pilastro per l’equità educativa IL NUOVO PEI In un’epoca in cui l’inclusione scolastica è al centro del dibattito pedagogico e normativo, il Piano Educativo Individualizzato (PEI) continua a essere uno strumento imprescindibile per garantire il diritto all’istruzione degli alunni con disabilità. La sua funzione non…
INSEGNARE CON EMPATIA: TECNICHE PER COINVOLGERE EMOTIVAMENTE GLI STUDENTI Perché l’empatia è una competenza didattica fondamentale L’empatia non è una dote accessoria, né un semplice tratto della personalità dell’insegnante. È una competenza educativa fondamentale, che influenza in profondità il clima di classe, la motivazione all’apprendimento e il benessere psicologico degli alunni. Insegnare con empatia significa…
PARAVERBALE IN CLASSE: QUANDO IL TONO CONTA PIÙ DELLE PAROLE L’importanza del “come” rispetto al “cosa” Ogni giorno, in classe, pronunciamo decine o centinaia di frasi: spieghiamo, correggiamo, motiviamo, richiamiamo. Ma ciò che resta impresso negli studenti non è sempre cosa abbiamo detto, bensì come lo abbiamo detto. Il tono della voce, le pause, il…
GESTIRE LE PROVOCAZIONI IN CLASSE: STRATEGIE PER STUDENTI TURBOLENTI Perché parlare di provocazioni a scuola? GESTIRE LE PROVOCAZIONI IN CLASSE Nel contesto scolastico contemporaneo, l’insegnante si trova spesso a gestire non solo il sapere disciplinare, ma anche la complessità relazionale di un’aula composta da individui con storie, fragilità e bisogni molto diversi. Tra le difficoltà…
AUTOCONSAPEVOLEZZA EMOTIVA A SCUOLA: STRUMENTI DIDATTICI PER DECODIFICARE LE EMOZIONI Nel mondo della didattica moderna, un obiettivo emergente è aiutare gli studenti a sviluppare autoconsapevolezza emotiva. Ovvero: essere in grado di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni con consapevolezza e padronanza. Ma come trasformare questo concetto in strumenti didattici operativi? In questo articolo scoprirai…
GIORNATE NAZIONALI DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA Le Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza sono un’iniziativa ludico-educativa ideata nel 2015 dall’Associazione Cor et Amor, con lo scopo di promuovere la gentilezza nelle scuole e nelle comunità attraverso attività creative e condivise (costruiamogentilezza.org). Si svolgono ogni anno tra fine settembre e inizio ottobre, in concomitanza con l’inizio del…