ACQUISIZIONI DELLA LETTO-SCRITTURA Non di rado mi è capitato di incontrare bambini che all’inizio della scolarità leggevano e scrivevano lettere, in modo anche forzato, ma non sapevano disegnare. La loro carriera scolastica in molti casi si è fermata alla lettura e alla scrittura strumentali. Tengo, perciò, a fare un po’ di chiarezza sulla necessità di…
CONSIGLI DEL PEDAGOGISTA PER L’EDUCAZIONE DI TUO FIGLIO In questo nuovo articolo andiamo a dare un’occhiata a 25 buone prassi da tenere a mente per educare i propri figli in maniera tale da rimanere genitori coerenti e autorevoli ed evitare di sentirsi sempre inadeguati ed in colpa; 25 consigli per diventare più assertivi e riuscire a…
COSE DA NON FARE PER EDUCARE TUO FIGLIO Thomas Gordon, psicologo clinico di scuola umanistica, presenta un sistema completo, teorico e pratico insieme, per imparare a gestire problemi e conflitti in ambito familiare. Nato dalla rielaborazione delle esperienze educative avviate dall’autore negli Stati Uniti già negli anni Settanta con i corsi P.E.T. (Parent Effectiveness Training),…
SPIEGARE LA DISABILITÀ In questo articolo suggerirò 10 film da mostrare agli studenti per sensibilizzarli al tema della disabilità e della diversità (DSA) e spiegare, attraverso differenti storie, quanto la disabilità possa diventare risorsa se opportunamente sostenuta e bilanciata con i giusti mezzi o diventare ostacolo e sofferenza se accolta con indifferenza e pregiudizi. …
INSEGNAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA La scrittura è nata storicamente per sviluppare la memoria a lungo termine e per rendere durevoli nel tempo i vari tipi di linguaggio che via via si andavano sviluppando: quello parlato, quello iconico, quello iconico simbolico musicale. In senso filogenetico e ontogenetico la scrittura evolve partendo da una necessità di lasciare traccia…
STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità. Questo modello ha come scopo…
LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN Il nome di questa sindrome si deve a John Haydon Langdon Down, medico inglese che nel 1866 per la prima volta ne diede una descrizione clinica. Pur non avendo a disposizione le conoscenze genetiche attualmente in nostro possesso egli ne evidenziò i più importanti e frequenti sintomi.…
BAMBINI CON SINDROME DI DOWN Come insegnanti dobbiamo conoscere quali siano i luoghi comuni e realtà sulla Sindrome di Down per affrontare al meglio l’approccio e l’inclusione di questo tipo di bambini. In questo articolo sono riportati gli stereotipi che maggiormente interessano i soggetti con Sindrome di Down: 1. Sono tutti uguali (affettuosi, amanti della musica, biondi, cicciotti…).…