BAMBINO AUTISTICO: 20 COSE DA SAPERE PER COMPRENDERLO MEGLIO.

BAMBINO AUTISTICO Oggi 2 aprile, Giornata mondiale del bambino con autistimo, ricordiamola con la Lettera che Ángel Rivière, professore di Psicologia evolutiva presso l’Università Autonoma di Madrid, scomparso nel 2000, ha scritto facendosi interprete dei bisogni di chi è colpito da autismo. “In Italia 6 bimbi su 1.000, soprattutto maschi, sono bambini autistici. Di questi, circa…

Dettagli

PENSARE POSITIVO IN CLASSE: 3 SOLUZIONI POSSIBILI.

Pensare positivo in classe diventa davvero difficile alle volte ma possiamo abituare la nostra mente a idee e pensieri che agevolano la positività piuttosto che la ostacolino. Nel mio articolo precedente, UN INSEGNANTE FELICE E’ UN INSEGNANTE EFFICACE, abbiamo visto come determinate cose andrebbero fatte con naturalezza, passione e serenità condivisa e non con il…

Dettagli

UN INSEGNANTE FELICE È UN INSEGNANTE EFFICACE.

INSEGNANTE EFFICACE CREDO FERMAMENTE CHE UN INSEGNANTE FELICE SIA UN INSEGNANTE EFFICACE. Questo articolo non piacerà a molti, soprattutto agli insegnanti seriosi, quelli sempre con una penna rossa tra le dita che confondono l’autorità per autorevolezza e non ridono mai solo per darsi un tono.     Perché scrivo questo articolo? INSEGNANTE EFFICACE Perché ho imparato…

Dettagli

5 STRATEGIE DIDATTICHE CHE FORSE NON CONOSCI.

STRATEGIE DIDATTICHE: QUALI SONO LE MIGLIORI? Strategie didattiche parola troppo spesso generica e priva di riferimenti precisi, ma quali sono davvero quelle che la scienza e la ricerca reputa le migliori in qualsiasi contesto scolastico? Non lo sai? Conviene che tu legga questo articolo! 🙂 Di seguito si elencheranno alcune delle strategie didattiche più innovative e…

Dettagli

SINDROME DI ASPERGER A SCUOLA: QUALI PRIORITÀ?

Il nome deriva dal pediatra viennese Hans Asperger che descrisse alcuni casi nel 1944 utilizzando il termine di “psicopatia autistica”: bambini “particolari” nelle labilità linguistiche, sociali e cognitive. SINDROME DI ASPERGER A SCUOLA La sindrome di Asperger è un grave disturbo dello sviluppo caratterizzato dalla presenza di difficoltà importanti nell’interazione sociale e da schemi inusuali e…

Dettagli

MENO LITIGI IN CLASSE ARRIVA IL METODO RULER!

IL METODO RULER ARRIVA IN CLASSE! Dall’America arriva il metodo RULER: il termine in inglese vuol dire righello, ma in realtà questo  nome è un acronimo di Recognizing, Understanding, Labeling, Expressing and Regulating emotion, frutto di un ricercatore, Mark Brackett, dello Yale Center of Emotional Intelligence.  Il fine di questo metodo è proprio quello di riconoscere, comprendere, definire, esprimere e gestire le…

Dettagli

27 SEGNI E SINTOMI DEL BURNOUT DEGLI INSEGNANTI.

BURNOUT DEGLI INSEGNANTI BURNOUT DEGLI INSEGNANTI QUALI SINTOMI? Come già sicuramente saprai alcune categorie di lavoratori, a causa di particolari fattori stressanti legati all’attività professionale, sono soggetti a rischio per la sindrome del burnout. Tale condizione è caratterizzata da affaticamento fisico ed emotivo, atteggiamento distaccato e apatico nei rapporti interpersonali, e sentimento di frustrazione. Autorevoli  studi hanno accertato che…

Dettagli