INDIVIDUALIZZAZIONE, PERSONALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE Già da diversi anni ormai, le nostre scuole sono frequentate da disabili. L’inserimento però non è sinonimo di integrazione: in molti casi gli sforzi compiuti per individualizzare e personalizzare l’insegnamento si sono rivelati controproducenti sul piano della socializzazione, in altri, dove è stata privilegiata la dimensione della socializzazione, gli esiti si sono…
Camillo Bortolato ed il metodo analogico Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano a dover “fare i conti” con loro. Essi, infatti, fanno parte della nostra vita in modo così profondo che anche i bambini ne fanno uso ancora…
Metodologie per il trattamento della disgrafia Metodologie per il trattamento della disgrafia. Nell’impostazione di un intervento riabilitativo è molto importante lavorare sulla motivazione del soggetto; il primo passo è infatti quello di stimolare il desiderio di scrivere ed a tal fine è fondamentale stabilire una relazione di fiducia con il bambino, spiegando e motivando le…
CHE COSA È LA DISLESSIA EVOLUTIVA? Che cos’è la Dislessia Evolutiva? “La Dislessia Evolutiva è una difficoltà selettiva nella lettura, in presenza di capacità cognitive adeguate e di adeguate opportunità sociali e relazionali, e in assenza di deficit sensoriali e neurologici”. Spesso nella Dislessia Evolutiva le difficoltà di lettura si associano a difficoltà nella scrittura…
FILM PER RAGAZZI SUL GIORNO DELLA MEMORIA 1. Il viaggio di Fanny. . . Basato su una storia vera, il film racconta la vicenda di Fanny, una ragazzina ebrea di 13 anni che nel 1943, durante l’occupazione della Francia da parte dei tedeschi, viene mandata insieme alle sorelline in una colonia in montagna. Lì conosce altri…
CHE COSA È LA DISGRAFIA La disgrafia è un disturbo della scrittura e consiste nell’avere difficoltà a scrivere a mano sia segni grafici che numerici, il cui tracciato appare incerto, irregolare e illeggibile, nella forma e nella dimensione. Emerge nel bambino dopo i primi anni di scuola primaria (terza) perché inizialmente si confonde lo sforzo…
DIDATTICA PER COMPETENZE Nell’articolo CHE COSA È LA DIDATTICA PER COMPETENZE abbiamo visto cosa fosse la didattica per competenze e su quali categorie teoriche fosse strutturata, in questo scoprirai a quali riferimenti didattici fare riferimento per strutturare unità didattiche e relative valutazioni. Competenze, abilità e conoscenze. La definizione di competenza, così come definita in sede europea, “comprovata…
CHE COSA È LA DIDATTICA PER COMPETENZE La Riforma della Scuola Secondaria così come prevista nei DPR 87 e 88 del 2010 pone grande importanza sul passaggio dalla Didattica delle conoscenze alla Didattica delle competenze, innovazione che ne rappresenta sicuramente l’aspetto più significativo. Essa è condizione essenziale per ottenere negli allievi un apprendimento efficace, un…