DIDATTICA LABORATORIALE IN 11 STEP.

Nell’ambito scolastico, la didattica laboratoriale non è una novità, infatti, le sue radici possono essere rintracciate nell’attivismo pedagogico, negli autori che hanno riflettuto sul ruolo della prassi negli apprendimenti come Dewey e Freinet, i quali hanno evidenziato l’importanza della scoperta personale nella produzione della conoscenza. La didattica laboratoriale comporta una vera e propria esperienza di…

Dettagli

COME INSTAURARE UN CLIMA DEMOCRATICO IN CLASSE IN 18 PUNTI.

CLIMA DEMOCRATICO IN CLASSE In questo articolo uno stralcio importante di un Workshop (che potrete scaricare come approfondimento in fondo alla pagina) che ritengo molto interessante, sul superamento della lezione frontale, sull’apprendimento cooperativo e la partecipazione attiva delle risorse del gruppo classe. In 18 punti una breve guida riflessiva sul ruolo dell’insegnante e sul come…

Dettagli

COME RASSICURARE I BAMBINI QUANDO LE NOTIZIE SPAVENTANO.

Come rassicurare un bambino quando le notizie spaventano; 6 consigli per parlarne con loro e gestire le informazioni difficili da comprendere. I bambini ascoltano i discorsi dei genitori, vedono la TV e capiscono molto più di quanto noi possiamo immaginare. Ecco alcuni consigli per aiutarli a comprendere le notizie e le immagini drammatiche comunicate dai media.  …

Dettagli

COOPERATIVE LEARNING IN CLASSE IN 5 PASSI.

I concetti base del Cooperative Learning in classe Si può definire il Cooperative Learning come un insieme di tecniche di conduzione della classe, grazie alle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazioni in base ai risultati acquisiti. COOPERATIVE LEARNING IN CLASSE  Il Cooperative Learning si pone l’obiettivo di migliorare…

Dettagli

BES E COMPITI ISTITUZIONALI: CHI FA CHE COSA.

Nell’articolo “COSA SONO I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI?” abbiamo identificato gli alunni con questo tipo di bisogni e ti ho parlato di come identificarli, nell’articolo che stai per leggere invece, ti parlerò dei BES e compiti istituzionali e  dunque ci concentreremo su “chi fa che cosa” per organizzare e programmare questo tipo di intervento.  Compiti del Dirigente Scolastico…

Dettagli

COSA SONO I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI?

In questo articolo ti parlerò di cosa sono i bisogni educativi speciali e a quali norme fondamentali dovremmo fare riferimento per identificarli con chiarezza.   Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? La Direttiva del Miur del 27/12/12 ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla…

Dettagli

COOPERATIVE LEARNING COMPENSATIVO PER BES.

Il Cooperative Learning è una modalità di apprendimento che si basa sull’interazione all’interno di un gruppo di allievi che collaborano, al fine di raggiungere un obiettivo comune, attraverso un lavoro di approfondimento e di apprendimento che porterà alla costruzione di una nuova conoscenza. L’apprendimento cooperativo è quindi una visione pedagogica e didattica che utilizza il…

Dettagli