COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE CON BAMBINI CON D.S.A.?

COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE CON BAMBINI CON D.S.A. Al centro delle ultime normative scolastiche c’è il concetto dell’individualizzazione del percorso formativo, che deve portare verso l’uguaglianza degli esiti, non solo delle opportunità. A sostegno di ciò, il M.P.I. ha divulgato una circolare Prot. n° 4099/A/4 del 05.10.2004 in cui si invitano gli insegnanti all’uso di strumenti compensativi…

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO AUTISTICO.

LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO AUTISTICO. L’autismo rappresenta sicuramente una delle sindromi più angoscianti e difficilmente spiegabili dell’età evolutiva. La sua fenomenologia, infatti, si manifesta mediante una gamma vasta ed articolata di sintomi, che ne rendono complessa anche la classificazione diagnostica. Attualmente si tende a convergere nella considerazione dell’autismo come disturbo generalizzato (o “pervasivo”) dello sviluppo,…

Dettagli

CHE COSA È LA DISORTOGRAFIA EVOLUTIVA?

La disortografia evolutiva è un disturbo specifico dell’apprendimento della scrittura che è stato riconosciuto e tutelato dalla legge 170 sui DSA. Anche se la scrittura rappresenta quasi la metà dell’attività che viene svolta in ambito scolastico, questo deficit è stato meno studiato e meno trattato dagli studiosi rispetto alla dislessia che in questi anni è stato l’argomento più approfondito.…

Dettagli

MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI.

MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI. COS’È IL MUTISMO SELETTIVO? Il Mutismo Selettivo è un disturbo dell’ansia infantile caratterizzato dall’”incapacità” del bambino di parlare in varie situazioni sociali. I bambini con Mutismo Selettivo non riescono letteralmente a parlare in determinati ambienti. Essi non stanno assumendo un comportamento intenzionale o caparbio. MUTISMO SELETTIVO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI.…

Dettagli

COME USARE IL PROBLEM-SOLVING A SCUOLA IN 7 FASI.

problem-solving a scuola L’essere competenti in fatto di problem-solving, permette ai soggetti di fronteggiare con maggiore efficacia lo stress e le frustrazioni e ha un impatto positivo anche sul rendimento scolastico, e secondo numerose ricerche, una correlazione con una minor probabilità di sviluppare comportamenti ansiogeni e devianti. Inoltre l’uso sistematico di strategie di problem-solving, può…

Dettagli

IL DISEGNO PER LE ACQUISIZIONI DELLA LETTO-SCRITTURA E DEL NUMERO.

ACQUISIZIONI DELLA LETTO-SCRITTURA Non di rado mi è capitato di incontrare bambini che all’inizio della scolarità leggevano e scrivevano lettere, in modo anche forzato, ma non sapevano disegnare. La loro carriera scolastica in molti casi si è fermata alla lettura e alla scrittura strumentali. Tengo, perciò,  a fare un po’ di chiarezza sulla necessità di…

Dettagli

12 COSE DA NON FARE PER EDUCARE TUO FIGLIO.

COSE DA NON FARE PER EDUCARE TUO FIGLIO Thomas Gordon, psicologo clinico di scuola umanistica, presenta un sistema completo, teorico e pratico insieme, per imparare a gestire problemi e conflitti in ambito familiare. Nato dalla rielaborazione delle esperienze educative avviate dall’autore negli Stati Uniti già negli anni Settanta con i corsi P.E.T. (Parent Effectiveness Training),…

Dettagli