CAMILLO BORTOLATO ED IL METODO ANALOGICO.

Camillo Bortolato ed il metodo analogico Il numero รจ sicuramente uno dei concetti matematici piรน difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano a dover โ€œfare i contiโ€ con loro. Essi, infatti, fanno parte della nostra vita in modo cosรฌ profondo che anche i bambini ne fanno uso ancora…

Dettagli

METODOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELLA DISGRAFIA.

Metodologie per il trattamento della disgrafia Metodologie per il trattamento della disgrafia. Nell’impostazione di un intervento riabilitativo รจ molto importante lavorare sulla motivazione del soggetto; il primo passo รจ infatti quello di stimolare il desiderio di scrivere ed a tal fine รจ fondamentale stabilire una relazione di fiducia con il bambino, spiegando e motivando le…

Dettagli

CHE COSA รˆ LA DISLESSIA EVOLUTIVA E QUALI LE SUE CARATTERISTICHE?

CHE COSA รˆ LA DISLESSIA EVOLUTIVA? Che cos’รจ la Dislessia Evolutiva? “La Dislessia Evolutiva รจ una difficoltร  selettiva nella lettura, in presenza di capacitร  cognitive adeguate e di adeguate opportunitร  sociali e relazionali, e in assenza di deficit sensoriali e neurologici”. Spesso nella Dislessia Evolutiva le difficoltร  di lettura si associano a difficoltร  nella scrittura…

Dettagli

DIDATTICA PER COMPETENZE: ISTRUZIONI PER L’USO.

DIDATTICA PER COMPETENZE Nell’articoloย CHE COSA รˆ LA DIDATTICA PER COMPETENZEย abbiamo visto cosa fosse la didattica per competenze e su quali categorie teoriche fosse strutturata, in questo scoprirai a quali riferimenti didattici fare riferimento per strutturare unitร  didattiche e relative valutazioni.ย  Competenze, abilitร  e conoscenze. La definizione di competenza, cosรฌ come definita in sede europea, โ€œcomprovata…

Dettagli

CHE COSA รˆ LA DIDATTICA PER COMPETENZE.

CHE COSA รˆ LA DIDATTICA PER COMPETENZE La Riforma della Scuola Secondaria cosรฌ come prevista nei DPR 87 e 88 del 2010 pone grande importanza sul passaggio dalla Didattica delle conoscenze alla Didattica delle competenze, innovazione che ne rappresenta sicuramente lโ€™aspetto piรน significativo. Essa รจ condizione essenziale per ottenere negli allievi un apprendimento efficace, un…

Dettagli

TUTORING E PEER TUTORING A SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA.

IL TUTORING E IL PEER TUTORING La strategia del Tutoring, come tutte le tecniche basate sulla collaborazione tra alunni, crea opportunitร  straordinarie per lโ€™educazione di ogni alunno, compresi (anzi soprattutto) quelli classificati โ€œa rischioโ€ o in situazione di handicap. Questo metodo permette unโ€™educazione individualizzata e, contemporaneamente, persegue degli obiettivi sociali di integrazione. Il termine Tutoring…

Dettagli